Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 04 Nov 2025

Le Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione, con una sentenza n. 10627 del 15 maggio scorso (Pres. Rovelli, Rel. Amatucci), hanno esaminato un caso di utilizzazione indiscriminata di uno strumento di lavoro assai poco onorevole, che va sotto il nome di copia-incolla.

A fare scalpore non è stato tanto il ricorso alla pratica, assai più diffusa di quanto si possa immaginare, ma piuttosto la caratura di chi l‘ha utilizzata: nientemeno che un giudice.

Secondo gli Ermellini di piazza Cavour, utilizzare in modo totalmente indiscriminato lo strumento informatico del "copia-incolla" costituisce, per un giudice, illecito disciplinare.

Il giudice in questione, infatti, in un'ordinanza che si componeva di 244 pagine, con la quale disponeva misure cautelari nei confronti di nove indagati, ben 231 pagine riproducevano fedelmente la richiesta di misura cautelare presentata dai pubblici ministeri.

Il recepimento letterale delle considerazioni contenute negli atti di una o di entrambe le parti del processo - conclude la Cassazione - è bensì consentito se fatto per ragioni di economia processuale e di semplificazione, in funzione dell'accorciamento dei tempi di redazione dei provvedimenti giudiziari, ma occorre che la riproduzione sia manifestata e che la motivazione sia comunque supportata, pur se in modo non prevalente, da idonei spunti critici di ragionamento logico-giuridico propri del giudice, non potendo risolversi nel mero assorbimento dell'atto di parte mediante ricopiatura scannerizzazione e/o uso dello strumento informatico del "copia-incolla".

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top