Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 04 Nov 2025

Sebbene il Cnr, in linea col resto del Paese, viva un periodo di profonda crisi economica, che costringe soprattutto chi fa ricerca a tirare la cinghia, c’è chi, sull’onda dell’ottimismo Renziano, si accinge a vedere la luce alla fine del tunnel.

E’ così che all’Area di Ricerca del Cnr di Pisa c’è chi, ispirato “dall’era del fare”, detta tempi e modi per rendere l’Area di Pisa bella e brillante, pronta per l’anno dell’Expo, dedicandosi al restyling ed al make up, dimenticando, però, “quisquilie”, come il fatto che il contratto per il servizio mensa è scaduto dall’ottobre 2009 e che l’Ati (Associazione temporanea di imprese), titolare del contratto, sia stata oggetto di una discutibile variazione di composizione, come a suo tempo raccontato dal Foglietto.

Ecco che con un preavviso di 15 giorni, ed in assenza di una delibera del Comitato dei Direttori, si impone lo spostamento delle biciclette in appositi rack (non uniformemente distribuiti nell’Area) ed il parcheggio di scooter e moto in stalli all’aperto, sotto la pioggia sferzante in inverno e sotto il sole cocente in estate, con i conseguenti problemi nell’uso e nell’usura dei mezzi. La pena minacciata è la rimozione forzata, di cui sempre Il Foglietto si è già occupato in passato.

Peccato che all’Area si incominciano già a vedere i segni del degrado della struttura. Forse, oltre a pensare di migliorare l’estetica, sarebbe il caso, senza concentrarsi soltanto sulla sosta selvaggia dei mezzi a due ruote, di organizzare per bici e moto un idoneo ed economico parcheggio al coperto.

Se poi ogni tanto si cercasse la collaborazione delle Organizzazioni dei Lavoratori, che peraltro hanno richiesto da tempo un confronto per la stesura di un Regolamento di Viabilità, certamente tutti ne trarrebbero vantaggio.

*Componente Rsu Usi-Ricerca

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Margaret Wilcox, l'ingegnera che ideò il riscaldamento delle auto

Con l’arrivo dei primi freddi, accendere il riscaldamento in auto è un gesto istintivo, quasi...
empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
Back To Top