Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 24 Ott 2025

di Rocco Tritto

Raccontare ciò che si riesce a vedere oltre l'occhio del lettore, a volte può presentare dei rischi, finanche la galera.

Tra quanti sono da sempre sostenitori del bavaglio ai mezzi di informazione, e che spesso fanno un uso intimidatorio della querela per diffamazione, ci sono soprattutto personaggi dediti con continuità al malaffare e alla mala gestio, che vorrebbero che giammai i loro loschi traffici divenissero di pubblico dominio.

In trincea, esposti a mille "intemperie" ci sono i giornalisti d'inchiesta, sempre più rari nel nostro paese,  che con il loro lavoro vanno a scoperchiare "pentole" maleodoranti, anche dentro la pubblica amministrazione.

Chi invece si limita a trasferire sul proprio giornale o sul proprio blog le classiche notizie d'agenzia, non corre alcun rischio e può dormire sonni tranquilli. Nulla gliene importa che una norma fascista preveda addirittura il carcere per chi incappa accidentalmente, o pur anche dolosamente, in una notizia infondata, che può dare luogo a una diffamazione.

In tal caso, che occorrerebbe comunque sempre evitare cercando fonti affidabili e documentazione incontestabile, non si tratta di farla franca, ma di essere obbligati alla smentita e a versare un equo ristoro alla parte diffamata. Insomma, la diffamazione, che è anacronisticamente un reato, andrebbe depenalizzata.

Se ciò, pur sotto l'effetto del caso Sallusti, avverrà, il Parlamento avrà dato un importante, anche se tardivo, segnale di civiltà, visto che a chiedercelo è l'Europa. Questa volta, per davvero, dato che la Corte dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo da anni ha messo al bando la barbarie del carcere per i giornalisti.

Ma il governo italiano mentre invoca l’Europa quando si tratta di cancellare i diritti dei cittadini, ipocritamente la ignora quando si tratta di concederli.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
Back To Top