Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 01 Nov 2025

Redazione

«Chiuso per lutto». Il cartello campeggia dal primo pomeriggio all’entrata di un ufficio pubblico palermitano, solitamente molto frequentato. Qualcuno si rivolge alla polizia per denunciare l’inopinata chiusura degli sportelli aperti agli utenti.

E ora a farne le spese è il responsabile della sede. Che è successo? Nella mattinata si diffonde fra gli impiegati la notizia della tragica morte di una collega. Sconvolti dall’accaduto, i dipendenti vanno dal capo e, riuniti in assemblea, annunciano che «se ne sarebbero andati tutti».

Nulla di concreto fa per dissuaderli il dirigente che, anzi, se ne va a casa anche lui. Risultato: il capo è stato condannato per interruzione aggravata di pubblico servizio, mentre tutti gli altri dipendenti sono stati prosciolti dal giudice di primo grado. È quanto emerge dalla sentenza 22294/12 della sesta sezione penale della Cassazione.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Riposa a Napoli Mary Fairfax Somerville, matematica, astronoma e divulgatrice

“La regina della scienza ottocentesca”, Mary Fairfax Somerville (1780–1872) è ricordata come una...
empty alt

Elezioni in Argentina: “Poscia, più che il dolor, poté il digiuno”

La celebre frase è di Dante nel canto XXXIII dell'Inferno, ma serve bene a descrivere in parte ciò che...
empty alt

“Il sentiero azzurro”, inno alla ribellione di una donna contro regimi autoritari e stereotipi sull'età

Il sentiero azzurro, regia di Gabriel Mascaro, con Denise Weinberg (Tereza), Rodrigo Santoro (Cadu),...
empty alt

Con l’arrivo dell’euro digitale quale sorte per il contante, che gode di ottima salute?

Sarà molto interessante osservare quale sarà la sorte del contante fisico una volta che la Bce...
empty alt

“Entanglement, la macchina umana”. Cosa non si fa per la ricerca!

Entanglement, la macchina umana, di Verena Mira – Edizioni Progetto Cultura – settembre 2025 – pp....
empty alt

Il mercato illegale di sabbia nel mondo: per valore è terzo, dopo droga e contraffazione

La sabbia vale oro. Il furto, durato decenni, da noi è praticamente concluso perché è rimasto poco o...
Back To Top