Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

celiachiaSempre più bimbi del sud Italia e delle Isole affetti da celiachia. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Società Italiana di Gastroenterologia Pediatrica Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP), presieduta dal Professor Claudio Romano, direttore dell’UOSD di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica dell’AOU “G. Martino” di Messina. I risultati del lavoro sono stati presentati in una recente conferenza stampa tenutasi a Roma, presso il Ministero della Salute.

Si tratta del più ampio studio di screening mai pubblicato in letteratura su cui la SIGENP ha scelto di investire, coinvolgendo un campione di 9000 bambini. Uno screening - coordinato in sinergia con il Professor Carlo Catassi, Direttore della Clinica Pediatrica dell’Università Politecnica di Ancona - condotto attraverso un semplice pungidito per controllare in prima istanza la predisposizione genetica, per poi - nei bambini predisposti - procedere alla verifica del sospetto.

Il centro regionale di III livello della Celiachia, all’interno dell’UOSD di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica dell’AOU “G. Martino”, diretta dal Professor Romano, ha in carico oltre 2500 pazienti celiaci, bambini e adulti, con una media di diagnosi per anno tra le più alte in Europa.
La celiachia è la più frequente patologia autoimmune del bambino che coinvolge in prima istanza l'intestino. In Italia si registra la più alta prevalenza nel mondo - 1 bambino su 60 – e, tra le diverse aree geografiche, Sud e Isole presentano il maggiore numero di casi.

"Malgrado il crescente interesse verso questa condizione nell'ambito medico e sociale – ha affermato il Professor Claudio Romano - ancora sono tanti i casi di celiachia non diagnosticati, per cui la ricerca dei casi sfuggiti a una diagnosi rappresenta ad oggi un obiettivo primario dal punto di vista sanitario. La SIGENP continuerà ad investire in questo ambito grazie ai nostri gruppi di ricerca e pianificheremo una serie di iniziative anche in collaborazione con il Ministro della Salute che si è dimostrato molto sensibile al problema”.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top