Giornale on-line fondato nel 2004

Giovedì, 02 Ott 2025

Hanno firmato la sede dell’Università Bocconi di via Roentgen a Milano, Yvonne Farrell e Shelley McNamara, le architette che hanno vinto il premio Pritzker lo scorso marzo.

Il prestigioso riconoscimento, considerato il Nobel per l’architettura, è andato alle due cofondatrici dello Studio “Grafton Architets” di Dublino per il loro “consistente contributo di un’architettura di qualità capace di tenere ugualmente conto delle esigenze dei luoghi e delle persone”.

Il progetto dell’edificio Bocconi, inaugurato nell’ottobre 2008, è stato pensato secondo questo spirito: “Abbiamo voluto marcare una continuità tra il paesaggio cittadino e quello dell’Università”, raccontano Farrell e McNamara.

“Abbiamo creato l’esterno in ceppo di Gré, una pietra tipica locale presente in molti palazzi milanesi”, mentre il marciapiede di 90 metri che costeggia il plesso ricrea “uno spazio pubblico che prosegue nell’edificio portando con sé la pavimentazione della città”.

L’esterno dell’edificio, squadrato e austero non lascia immaginare interni ampi e chiari che rubano luce e colore dalle ampie vetrate.

Il premio Pritzker viene assegnato dal 1979 dalla Fondazione Pritzker di Chicago e non era mai stato assegnato a uno studio di architettura gestito esclusivamente da donne.

Yvonne Farrell e Shelley McNamara insegnano dal 1976 all'University College di Dublino.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice su " Donne e scienza", collabora con l'Università delle donne di Milano
www.facebook.com/sara.sesti13

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Dorothy Crowfoot Hodgkin: una Nobel impegnata per la pace

Biochimica britannica e pioniera della cristallografia a raggi X, Dorothy Crowfoot Hodgkin...
empty alt

“La voce di Hind Rajab”, opera che tiene viva la fiamma dell’indignazione

La voce di Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani (Rana Hassan Faqih), Amer...
empty alt

Regioni al voto, la parola agli indicatori di bilancio

Sono sette le regioni che andranno al voto nella parte finale del 2025 e i dati di bilancio...
empty alt

Ricerca UniFi, possibile alleviare il dolore senza interferire con il processo infiammatorio

L’infiammazione provoca dolore, ma è necessaria affinché il nostro organismo sia in grado di...
empty alt

Stephanie Wehner premiata con il Körber 2025 per l’Internet quantistico

La fisica e informatica quantistica tedesca Stephanie Wehner (1977) ha ricevuto il Premio...
empty alt

Nasce TrasparenzAI, piattaforma digitale per misurare la trasparenza delle PP. AA.

La trasparenza amministrativa compie un passo avanti con TrasparenzAI, la piattaforma sviluppata dal...
Back To Top