Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 22 Ott 2025

Con un articolo del 12 aprile scorso, abbiamo dato notizia della decisione del Cnr, adottata dal cda con delibera n. 58/2018, di rinunciare all’acquisto di un immobile - da adibire a sede dell’Area della ricerca di Catania - dopo mesi di trattative ed un accordo pressoché raggiunto con la società Myrmex, proprietaria dell’immobile stesso, che prevedeva un prezzo di euro 11.250.000,00.

Chi credeva che la vicenda – alla quale Il Foglietto ha dedicato numerosi articoli - fosse da considerare ormai archiviata, deve però ricredersi, perché la stessa rischia di finire nelle aule dei tribunali.

Risulta al Foglietto, infatti, che pochi giorni prima della deliberazione adottata dal cda del Cnr, la Myrmex, per il tramite di un legale di fiducia, abbia formalmente diffidato l’ente di piazzale Aldo Moro, a comunicare - ento il termine di giorni 15 – la data della stipula dell’atto di compravendita, da effettuarsi entro e non oltre i successivi 45 giorni.

Per la Myrmex, invero, l’accordo ormai raggiunto tra le parti obbliga le stesse alla stipula del contratto, con la conseguenza che l’eventuale inadempienza del Cnr giusrificherebbe una richiesta di risarcimento danni.

Staremo a vedere quali saranno gli ulteriori sviluppi di questa intricata vicenda e non mancheremo di informare i nostri lettori.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
Back To Top