Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Lo scorso 8 marzo, la Corte dei conti ha trasmesso alle Presidenze delle due Camere del Parlamento la Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Sogesid spa, il cui capitale sociale è interamente posseduto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Costituita ai sensi del Dlgs. 96/1993, con lo scopo di gestire in concessione opere idriche già in gestione diretta della ex Cassa per Mezzogiorno, la Sogesid diveniva, in attuazione della legge 341/1995, soggetto strumentale del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. Successivamente, ai sensi dell’art. 1, comma 503 della legge (finanziaria) n. 296/2006, è divenuta società strumentale del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm).

L’assemblea ordinaria della società del 14 luglio 2017 ha stabilito che del cda facciano parte tre membri, nominati, così come previsto dallo statuto, uno su designazione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare al quale sono attribuite le funzioni di presidente e di amministratore delegato, e gli altri due rispettivamente dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e dal Ministrro dell’economia e delle finanze.

Al presidente viene erogato un compenso annuo di € 27.000 per le funzioni di presidente, mentre, in qualità di amministratore delegato, percepisce un compenso composto da una parte fissa di € 84.000 e da un importo variabile in ragione del raggiungimento degli obiettivi annuali non superiore al 30 per cento della parte fissa. I consiglieri di amministrazione percepiscono ciascuno il compenso annuo di € 13.500.

Dalla predetta Relazione emerge, tra l’altro, che nel 2016 la Sogesid ha continuato a svolgere la sua attività di società in house providing del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e, in particolare, attività di assistenza tecnica al Ministero stesso, oltre ad attività di progettazione, affidamento e funzioni di stazione appaltante nel settore delle bonifiche ambientali e in quello delle risorse idriche.

Ed è proprio sull’assistenza tecnica al Ministero dell’Ambiente che la Corte, dopo aver rilevato che nel 2016 il costo del personale è lievitato da 13,7 milioni dell’anno precedente a 23 milioni, ha raccomandatato alla Sogesid “di attenersi a politiche del personale coerenti con il generale atteggiamento restrittivo dell’ordinamento con riferimento alle amministrazioni pubbliche e alle loro controllate” ed ha richiamato quanto detto nelle precedenti relazioni “in merito alla circostanza che le convenzioni di assistenza tecnica finiscano per costituire un mezzo per sopperire a carenze organiche del Mattm, con altresì il rischio connesso alle rigidità del costo del personale a carico della società”.

Per i giudici contabili, infatti, “La parte più cospicua dell’attività della società, come si è già segnalato nelle precedenti relazioni al Parlamento, è quella, cui si è appena accennato, di supporto e assistenza tecnica agli uffici del Mattm che viene svolta mediante personale della Sogesid che presta la sua opera direttamente presso le direzioni generali. Quest’attività di supporto tecnico, è ulteriormente aumentata nel 2016, arrivando a coprire oltre il 70 per cento, per effetto dell’entrata a pieno regime delle convenzioni di assistenza tecnica stipulate in attuazione della convenzione quadro del 2015. L’attività di assistenza tecnica è anche quella caratterizzata dalla maggiore redditività per la Sogesid, anche in considerazione della struttura dei corrispettivi riconosciuti a Sogesid rispetto ai costi sostenuti dalla società”.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top