Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Il Consiglio dei ministri dello scorso 22 febbraio, ha approvato il decreto di riparto delle risorse del Fondo investimenti, siccome rifinanziato dalla legge di bilancio 27 dicembre 2017, n. 205.

Il decreto, non ancora pubblicato in quanto in attesa del visto da parte della Corte dei conti, prevede, tra l’altro, uno stanziamento di circa 4,2 miliardi di euro per il Miur, da erogarsi nell’arco di 15 anni (2018-2033).

Tale stanziamento è vincolato per 2,9 miliardi all’edilizia scolastica e per 200 milioni, a quella universitaria: il tutto finalizzato all'adeguamento antisismico e antincendio delle scuole; alla messa in sicurezza degli istituti che, a seguito di indagini diagnostiche, hanno evidenziato situazioni di criticità; alla realizzazione e alla riqualificazione di posti nelle residenze universitarie. Alla Ricerca, invece, andranno, sempre a regime, risorse per quasi 1,1 miliardi, di cui 250 milioni destinati al Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (First); 25, al Fondo integrativo speciale per la ricerca (Fisr); 600, sempre a regime, al Cnr, vincolati alla “impostazione strategica nello sviluppo delle politiche scientifiche”. Dei restanti 200 milioni, 185 andranno all’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), per i progetti “Cherenkov telescope array e Square kilometer array” e 15 all’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), per l'infrastruttura di calcolo scientifico.

Resta sempre irrisolto il problema del precariato, che da anni affligge gli enti di ricerca, per il quale chi si attendeva dal governo uscente un decreto ad hoc con un corposo stanziamento è rimasto ancora una volta deluso.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top