Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

A poco più di otto mesi dalla diffusione del bando pubblico internazionale, Human Technople - il Centro di ricerca biomedica che sta nascendo a Milano, nell'area che ha ospitato l’esposizione universale Expo 2015, ha il suo direttore generale, scelto tra candidati di altissimo profilo scientifico.

Si tratta dello scozzese Iain Mattaj, 65 anni, attuale direttore generale dello European Molecolar Biology Laboratory (Embl) di Heidelberg, tra i più importanti istituti di ricerca al mondo nella biologia molecolare, i cui ricercatori hanno ottenuto tre premi Nobel negli ultimi vent’anni.

Le 46 candidature pervenute a seguito del predetto bando sono state esaminate da un panel internazionale, scelto dal Comitato Tecnico Scientifico dell'IIT di Genova.

La nomina è stata ufficializzata nei giorni scorsi da Stefano Paleari, presidente del Comitato di coordinamento di Human Technopole.

Mataj, entrato a far parte dell’Embl nel 1985, è noto in ambito scientifico soprattutto per gli importanti risultati raggiunti dalle sue ricerche sui meccanismi con cui l’RNA e le proteine sono trasportate dal nucleo della cellula alla sua parte esterna, il citoplasma. Ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la presidenza della RNA Society e il premio Louis-Jeantet per la medicina.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top