Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Il fascicolo aperto dalla Procura di Roma, affidato al pm Giorgio Orano, ipotizza omicidio colposo e lesioni colpose, al momento, ad opera di ignoti.

La vicenda riguarda il decesso per cancro di alcuni ex dipendenti (tecnici e ricercatori) del Cnr - avvenuto tra il 2014 e il 2016 - dopo aver prestato per anni la loro attività in un laboratorio dell’Istituto per il trattamento dei minerali di Via Bolognola, a Roma (Zona Castel Giubileo), inglobato nel 2001, assieme ad altri tre Istituti, nel nuovo Istituto di geologia ambientale e geoingegneria, la cui sede è al km. 29,300 della via Salaria, in località Montelibretti.

Il complesso immobiliare di Via Bolognola 7, da quasi dieci anni, versa in stato di abbandono e il Cnr, pur avendolo messo in vendita nel 2007, dapprima con un avviso pubblico (prezzo base 8,1 milioni di euro) e, poi, con una trattativa privata (prezzo ridotto a 6,8 mln), non è riuscito a trovare un acquirente.

La Procura, presso la quale è stata depositata una denuncia da parte dei familiari di uno dei deceduti, sta cercando, con l’ausilio della Polizia giudiziaria, di verificare se la causa dei decessi sia da attribuire all’attività svolta dagli ex dipendenti e, in particolare, se l’ente datore di lavoro avesse o meno posto in atto tutte le misure di protezione e di sicurezza a tutela della salute e dell’integrità del personale che, nel predetto laboratorio, avrebbe effettuato, tra l’altro, analisi chimiche con reagenti tossici quali amianto, uranio, mercurio e cianuro.

Per eventuali iscrizioni nel registro degli indagati, occorrerà attendere l’informativa che la Polizia giudiziaria consegnerà al pubblico ministero, dopo aver completato le indagini, volte anche ad accertare le mansioni effettivamente svolte dal personale colpito dalla grave patologia che ne ha provocato il decesso, anche attraverso le deposizioni raccolte da persone informate sui fatti.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top