Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Paolo Annunziato è il nuovo Presidente del Centro italiano ricerche aerospaziali (Cira). E’ stato nominato con voto unanime dell’assemblea dei soci del 31 gennaio scorso. Succede a Claudio Rovai che, per motivi personali, aveva rassegnato le dimissioni, dopo essere subentrato a novembre 2016 a Luigi Carrino, che era stato revocato dall’incarico “per rilevanti criticità gestionali”, come emergeva da un dispaccio dell’Agenzia Ansa il 24 ottobre 2016.

Carrino, all’indomani della rimozione, dichiarò di aver dato mandato al suo legale di presentare querela per diffamazione a mezzo stampa nei confronti dell’Agenzia spaziale italiana.

Cira è una società consortile per azioni a maggioranza pubblica, sottoposta alla vigilanza del Ministero dell’istruzione, l’università e la ricerca (Miur) e assoggettata al controllo della Corte dei conti. E’ partecipata per il 47 per cento dall’Asi (Agenzia Spaziale Italiana), per il 5 per cento dal Consiglio Nazionale Ricerche, per il 16 per cento dal Consorzio Area Sviluppo Industriale di Caserta e per il 32 per cento dalle principali industrie aerospaziali italiane.

Il Centro, che ha sede e strutture operative a Capua, in Campania, possiede la più grande dotazione di infrastrutture di ricerca in campo aerospaziale presente in Italia con impianti di prova unici al mondo e laboratori all'avanguardia utilizzati da enti e industrie nazionali ed internazionali e partecipa ai principali programmi di ricerca europei e internazionali.

Al suo interno lavorano attualmente 370 persone, la maggior parte delle quali impegnate in attività di ricerca e sviluppo scientifico e tecnologico.

Annunziato è stato direttore generale del Consiglio nazionale delle ricerche (compenso annuo lordo 180mila euro) durante la presidenza di Luigi Nicolais, da luglio 2012 a febbraio 2016, quando aveva dovuto lasciare con l’arrivo a piazzale Aldo Moro di Massimo Inguscio, che conferì subito l’incarico di dg facente funzioni a Massimiliano Di Bitetto, diventato pleno jure a distanza di quasi 8 mesi, all’esito di una selezione pubblica, salvo rassegnare le dimissioni il 27 novembre scorso.

Per questo nuovo prestigioso ruolo, Annunziato percepirà un compenso annuo di 90mila euro.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top