Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Le statistiche sul commercio con l'estero, che tante soddisfazioni stanno dando in questi anni all'economia italiana, non meritavano di essere trattate in questo modo.

E' accaduto, infatti, che con il DL 193/2016 (il noto collegato fiscale alla legge di stabilità 2017, che ha anche abolito Equitalia), sia stato cancellato, a far data dal 1° gennaio 2017, l'obbligo di comunicare gli acquisti intracomunitari di beni e le prestazioni di servizi ricevute da soggetti stabiliti in un altro Stato membro dell'Unione europea.

Il governo, che ha pensato in questo modo di ridurre gli adempimenti fiscali a carico delle imprese, non si è preoccupato delle ricadute statistiche di tale decisione.

Né, sul momento, sembrano essersene interessati più di tanto all'Istituto nazionale di statistica, forse anche perché - a seguito della riorganizzazione voluta dal presidente Alleva (cosiddetta modernizzazione) - la ripartizione delle responsabilità tra chi produce le indagini, chi raccoglie i dati e chi si preoccupa degli aspetti normativi e delle relazioni con gli altri Enti, non sembra ancora ben delineata.

Quando ci si è resi conto che i modelli Intra-2 non sarebbero più arrivati, mettendo a rischio la produzione delle statistiche sull'Import, era però troppo tardi, perchè anche il decreto Milleproroghe era stato varato.

In 'zona Cesarini' è stato approvato dal Senato un emendamento al predetto Milleproroghe, che fa slittare di un anno il venir meno dell'obbligo. Ma l'iter della legge di conversione potrebbe non essere completato in tempo utile per la prima scadenza relativa ai dati di gennaio, fissata per lunedì 27 febbraio.

Nel frattempo, l'Agenzia delle Dogane e Monopoli, l'Agenzia delle Entrate e l'Istat hanno emesso un comunicato congiunto per invitare le imprese a inviare ugualmente i modelli relativi agli acquisti intracomunitari di beni.

Un pasticcio che avrà sicure ripercussioni sulla qualità dell'informazione statistica e che poteva forse essere evitato se ci fosse stata una maggiore collaborazione tra gli enti. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
Back To Top