Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 18 Ott 2025

La vicenda ebbe inizio un anno fa, esattamente il 17 febbraio 2016, quando il consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), presieduto da Stefano Gresta (che di lì a poco avrebbe lasciato lo scranno a Carlo Doglioni), deliberò all’unanimità e con effetto immediato il commissariamento dell’Osservatorio Vesuviano (Sezione di Napoli dello stesso Ingv), diretto dal dirigente di ricerca Giuseppe De Natale.

Ai motivi del drastico provvedimento e ai successivi sviluppi, Il Foglietto ha dedicato numerosi articoli [1, 2, 3 , 4], sostenendo sempre l’illegittimità della decisione assunta dal massimo consesso dell’ente di via di Vigna Murata.

Dopo la sospensione cautelare del provvedimento disposta dal Tar Campania, l’amministrazione Ingv non si perse d’animo e si appellò al Consiglio di Stato che, con ordinanza del 28 aprile 2016, annullò la sospensione del commissariamento.

Chiamato a decidere nel merito il ricorso, il Tar Campania, con sentenza n. 929, depositata il 22 novembre 2016, lo accoglieva, riconoscendo l’illegittimità della deliberazione adottata dal cda dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia il 17 febbraio 2016, sostanzialmente con le motivazioni svolte dal Foglietto nel primo dei quattro articoli.

La decisione, però, non ha consentito al dottor De Natale di “riprendersi” la direzione dell’Osservatorio in quanto, a seguito della scadenza – medio tempore sopravvenuta - del mandato triennale conferitogli l’11 luglio 2013, l’incarico era stato affidato sempre dal cda ad altro dirigente.

All’ormai ex direttore residuava la possibilità di chiedere un congruo risarcimento danni, conseguente alla dichiarata illegittimità dell’atto di commissariamento.

All’amministrazione, invece, la possibilità di appellare la sentenza del Tar Campania innanzi al Consiglio di Stato.

Stando al contenuto di una deliberazione del cda dell’Ingv del 29 novembre 2016, di cui Il Foglietto ha avuto notizia qualche giorno fa, entrambe le ipotesi sarebbero state messe da parte, per fare posto ad una sorta di pax tra le parti in causa, nel senso che l’ex direttore si è dichiarato disposto a chiudere definitivamente il contenzioso, rinunciando all’azione risarcitoria, a condizione, però, che l’amministrazione Ingv non presentasse ricorso avverso la sentenza del Tar Campania che, come dianzi evidenziato, aveva dichiarato l’illegittimità del commissariamento de quo.

Una mossa, quella dell’ex direttore De Natale, che ha spiazzato quanti seguivano la vicenda, forse perché, ai più, apparsa di non facile comprensione, tant’è che all’interno del cda ci sarebbe stato un ampio dibattito, alla fine del quale sarebbe stato dato mandato al presidente Doglioni di sottoscrivere un atto transattivo con l’ex direttore dell’Osservatorio Vesuviano, con il quale quest’ultimo rinunciava ad esperire qualsiasi azione risarcitoria e l’Ingv si impegnava a non proporre appello avverso la ridetta sentenza del Tar Campania.

Un epilogo senza vinti né vincitori? Non proprio.

La sentenza del Tar, infatti, se non è stata impugnata, è diventata definitiva ed attesta, senza ombra di dubbio, l’illegittimità del provvedimento adottato dal cda dell’Ingv a febbraio del 2016, i cui componenti, escluso Gresta, sono gli stessi che oggi siedono nel massimo consesso di via di Vigna Murata.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top