Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 18 Ott 2025

A piazzale Aldo Moro, sede storica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), a partire dall’inizio di gennaio piovono provvedimenti di proroga di incarichi.

Per alcuni, tale modus operandi sarebbe una sorta di imitazione di quello che, a livello governativo, avviene proprio all’inizio di ogni anno, una vera e propria ricorrenza, che si celebra con l’ormai famoso “decreto milleproroghe”, dove vengono stipati provvedimenti di proroga di ogni genere.

Per altri, invece, quello che sta accadendo al Cnr sarebbe stato determinato dal mancato utilizzo degli antichi, ma sempre validi, scadenzieri che – come noto – permettono di varare provvedimenti in largo anticipo rispetto ai termini di scadenza.

Ma forse nel più grosso ente di ricerca del Paese, in ossequio alla spending review, gli scadenzieri sembrano essere stati messi al bando, come pure gli alert che, chi di dovere, ben potrebbe attivare (a costo zero) sul proprio cellulare, per evitare di adottare provvedimenti di proroga di incarichi che sarebbe stato più corretto assegnare all’esito di nuove procedure selettive, indette molto prima della scadenza dei medesimi incarichi. E non successivamente.

Dalla fine di dicembre ad oggi, di proroghe di incarichi ne abbiamo contate una decina. Eppure le scadenze naturali di detti incarichi erano ben note dal momento del conferimento degli stessi.

Tra i casi a nostra conoscenza, c’è stata anche una proroga della proroga, nel senso che una prima proroga di sei mesi (forse perché ritenuta, dopo qualche giorno, insufficiente) è stata elevata a dodici, il tutto “nelle more della definizione della procedura per la selezione e l’affidamento di un incarico di responsabile della suddetta struttura tecnica a seguito della prossima riorganizzazione dell’Amministrazione Centrale”.

Inutile dire che, se l’ennesima riorganizzazione - puntualmente annunciata all’arrivo di un nuovo presidente o di un nuovo direttore generale - come sembra, sarà tutta di là da venire, un’altra pioggia di proroghe sarebbe scontata.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top