Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

infn logo ufficialeIl 22 dicembre scorso, la Corte dei conti ha depositato la Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), relativo all’esercizio 2015.

Nel libro matricola dell’ente di ricerca con sede legale a Frascati, alla fine del 2015, risultavano 2.038 unità di personale (2.035 nel 2014), di cui 1.713 a tempo indeterminato e 325 a tempo determinato.

Per il perseguimento dei propri fini istituzionali, l’Infn ha utilizzato anche personale associato, che – sempre nel 2015 – è stato pari a 4.053 unità, in aumento rispetto al 2014, quando era pari a 4.029 unità.

L’annualità finanziaria, oggetto del controllo da parte della Corte dei conti, ha chiuso con un disavanzo finanziario di competenza di 24,2 milioni di euro, in controtendenza rispetto all’anno precedente, che aveva fatto registrare un avanzo di 67,7 milioni di euro.

Tale netto peggioramento – scrivono i giudici contabili – è dovuto all’aumento delle spese impegnate, superiori a quello delle entrate accertate.

Anche l’avanzo di amministrazione, che al 31 dicembre 2015 è stato pari a 218,9 milioni di euro, è risultato inferiore (di oltre 20 milioni di euro) a quello relativo all’esercizio 2014, e ciò a causa del decremento del contributo statale.

L’avanzo disponibile è risultato pari ad 8 milioni di euro, con una riduzione, rispetto all’esercizio precedente, di 16 milioni di euro.

Infine, la Relazione della Corte dei conti evidenzia che il conto economico ha registrato un disavanzo pari a 16,7 milioni di euro - in netta diminuzione rispetto all’esercizio precedente (che si era chiuso con un avanzo di 102 mila euro), dovuto essenzialmente al risultato negativo del saldo differenziale della gestione caratteristica – con conseguente diminuzione del patrimonio netto, che si attesta nel 2015 a 443,7 milioni di euro, a fronte dei 460,4 milioni del 2014.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top