Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 22 Ott 2025

Il combinato disposto della modernizzazione e del piano di mobilità inizia a produrre all’Istat i primi effetti, tutt'altro che positivi.

Dopo la prima assegnazione di risorse alle nuove strutture avvenuta lo scorso aprile - e gli spostamenti del personale verso la nuova sede di via Cesare Balbo n. 39, che proseguono incessantemente da luglio - con due delibere del 9 novembre è stato disposto un ulteriore trasferimento di un numero consistente di lavoratori.

La mobilità prioritaria, riservata al personale che gode di tutele, ha interessato 244 lavoratori, di cui 150 hanno rinunciato a esercitare il diritto e saranno trasferiti di sede, 64 sono stati assegnati ad una nuova struttura, mentre 30 hanno beneficiato di un’eccezione al principio dell’unitarietà del personale dei servizi e delle direzioni presso una stessa sede, per asserite esigenze organizzativo-funzionali.

La mobilità straordinaria per lo sviluppo professionale o per la conciliazione dei tempi vita-lavoro ha, invece, interessato 127 lavoratori, di cui solo 29 sono riusciti a ottenere il trasferimento richiesto. A questi se ne aggiungono altri 34, che hanno potuto effettuare uno scambio ‘one to one’.

In totale, circa 250 dipendenti, circa il 15% di quelli impiegati nelle sedi romane, nei prossimi giorni dovranno cambiare sede di lavoro, alcuni per la seconda o terza volta nell’arco di un anno, con disagi e ripercussioni – talvolta gravi – sull’organizzazione familiare.

Se quanto sta avvenendo portasse almeno a un risparmio sui canoni di locazione degli immobili per il 2016, come previsto dalle disposizioni normative vigenti, la cosa avrebbe almeno un senso. Ma questo è da dimostrare.

In tutto questo caos, l’amministrazione è riuscita anche ad azzerare un’indagine statistica, disponendo il trasferimento in blocco del personale che se ne occupava.

Solo dopo alcuni giorni – e una segnalazione al presidente Alleva – la dirigenza si è resa conto di non aver previsto alcuna alternativa. In pratica, un’indagine storica dell’Istat è ferma dal 14 novembre e ad oggi non si sa ancora chi dovrà occuparsene, nonostante nel frattempo si siano susseguite riunioni frenetiche tra i direttori.

Una soluzione - che salverebbe capra e cavoli - è l’annullamento del provvedimento, anche perché il trasferimento appare in contrasto con quanto previsto dal Piano di mobilità 2016-2018.

L’amministrazione non sembra però disposta al dietrofront, ma dovrà comunque assumersi le proprie responsabilità in caso di inadempienza rispetto alle scadenze prefissate.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
Back To Top