Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 18 Ott 2025

In gennaio abbiamo avuto scosse in Molise, lunedì scorso nella Sicilia Orientale. Scosse ben avvertite dalla popolazione. Scosse verificatesi in zone ad alta pericolosità sismica.

Gli "esperti" della Commissione Grandi Rischi non hanno ritenuto di dover far comunicati in nessuno dei due casi.

Un comportamento strano perché questi "esperti" in tempi tranquilli dichiarano di saper valutare notevoli aumenti di probabilità di una scossa forte in seguito a una scossa "premonitrice".

Utilizzano con impegno algoritmi sviluppati altrove. Anche se altrove questi algoritmi li hanno già abbandonati, sarebbe giusto sapere che informazioni utili alle popolazioni sono in grado di dare.

Sono tutte cose sviluppate con denaro pubblico da dipendenti pubblici e non si comprende perché siano tenute nascoste.

Martedì ho anche mandato una email al responsabile dell'Ufficio III della Protezione Civile: Ufficio Rischio Sismico e Vulcanico (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,) per avere informazioni. Mi ha risposto il Contact Center della stessa Protezione Civile, dicendo che loro non fanno valutazioni di pericolosità a breve termine.

Alcune settimane fa, ho letto che i vertici della Protezione Civile si sono incontrati con un prestigioso magistrato per studiare come ottenere l'immunità per eventuali errori. Di che cosa hanno paura?

Se, malgrado tanti discorsi sentiti e letti, non si è in grado di rispondere a domande che tutti si fanno in caso di scosse perché non viene ammesso esplicitamente? Sarebbe già un'informazione utile per noi cittadini ... Sapremmo che non possiamo aspettarci alcunché e ci arrangeremmo di conseguenza. Faremmo di necessità virtù, come suol dirsi.

Non deve meravigliare che qualcuno si preoccupi quando zone ad alta pericolosità sismica dell'Italia meridionale sono sedi di sequenze sismiche.  Alcuni anni fa, qualche "esperto" aveva preconizzato che entro breve tempo vi si sarebbe verificato un grande terremoto. Se ben ricordo l'infausta tragedia doveva verificarsi entro il 2014!

Alcuni maligni sostengono che, in realtà, si cercava di far paura per poter lucrare vendendo strumenti prodotti dagli stessi "previsori". Ma io non ci credo, mi rifiuto di crederci, avendo avuto modo di verificare la moralità e la correttezza dei soggetti in questione.

Non si può, però, dimenticare che in una recente pubblicazione (Prevedibile/Imprevedibile, Rubbettino ed., 2015) un membro della sezione sismica della Commissione Grandi Rischi ha parlato diffusamente di una fenomenologia che, gestita in maniera appropriata da "scienziati competenti" scavando nei tanti dati disponibili, può portare a fare previsioni.

Infatti, sostiene lo stesso "scienziato competente", che già nel gennaio del 2012 aveva "previsto" la sequenza sismica che, iniziata il 20 maggio del 2012, colpì la Bassa Emiliana.

Resta tuttora incomprensibile come mai non abbia utilizzato poi questa "previsione", almeno per impedire  che la seconda scossa provocasse tante vittime.

Recentemente, si è scoperto che questo "esperto competente", insieme ad un suo collega dello stesso livello, era all'epoca delle scosse addirittura consulente della Provincia di Modena.

Da non credere: inimmaginabile!

Concludendo, possiamo affermare, senza tema di essere smentiti, quanto segue: si sono verificate scosse in zone ad alta pericolosità sismica; le scosse aumentano drasticamente la probabilità di scosse ancora più forti secondo le affermazioni di "scienziati competenti"; l'Ufficio Rischio Sismico e Vulcanico della Protezione Civile dichiara di non fare valutazioni di pericolosità a breve termine e di attendere valutazioni scientifiche dall'Ingv; la Commissione Grandi Rischi non si pronuncia.

Forse si attende che la probabilità del verificarsi di una forte scossa diminuisca.

Per mia ignoranza, non ho mai capito come in Sismologia possa diminuire la probabilità ... mi è difficile anche capire come aumenti ...

Per esempio: la "probabilità significativa" di un forte terremoto nel ferrarese (a breve) dopo l'annuncio fatto dal Presidente Monti l'8 giugno 2012, oggi, dopo quasi quattro anni, è diminuita?

Come era stato stabilito che era aumentata nel giugno del 2012, tanto da indurre il massimo potere esecutivo di un grande Paese a lanciare un allarme per la prima e ultima volta nella Storia?

Queste probabilità crescono e diminuiscono secondo quali meccanismi?

Chi lo stabilisce? Come si stabilisce?

Ma la domanda vera è: nel Paese a maggior pericolosità sismica d'Europa la nostra sicurezza non sarà forse in mano a persone non all'altezza?

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top