Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Comunicato Usi/RdB

Il presidente Giovannini era stato perentorio nel corso dell'ultimo incontro con la delegazione di Usi/RdB, quando aveva affermato che il Consiglio dell'Istituto del 30 giugno si sarebbe definitivamente pronunciato sul provvedimento riguardante le progresisoni di livello (ex art. 54) di tecnici e amministrativi, in parte con scorrimento di pregresse graduatorie, in parte con  nuove selezioni.

Ancora una volta, però, il Consiglio ha scelto la via del rinvio (all'8 luglio prossimo), avendo necessità di acquisire, a seguito dei rilievi mossi dai revisori dei conti, un ulteriore parere da parte del Comitato di settore (organismo composto dai presidenti di tutti gi enti di ricerca), che chiarisca le modalità con le quali gli enti del comparto sino a oggi hanno dato applicazione all'art. 54.

Trattasi, ad avviso di Usi/RdB, di una richiesta priva di pregio, in quanto la decisione dell'Istat e di alcune sigle sindacali (Usi/RdB, in testa) assunta con l'ipotesi di accordo dell'8 aprile scorso, risulta assolutamente rispettosa delle norme di legge e regolamentari in materia.

Quale possa essere l'utilità del parere del Comitato di settore appare davvero difficile da comprendere.

Una cosa è, comunque, certa: l'insufficiente attività degli organi di vertice e di gestione dell'Istituto (presidenza e direzione generale) in difesa del più legittimo dei provvedimenti.

E' auspicabile che tale carenza venga presto superata da parte del predetti organi attraverso una puntuale esposizione del fatto e del diritto dinanzi al citato Comitato di settore che, alla fine, non potrà che confermare la bontà della decisione assunta dall'amministrazione in sede di sottoscrizione dell'ipotesi di accordo.

 

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top