Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

La Marmolada è il ghiacciaio icona delle Dolomiti e uno dei più studiati delle Alpi, oggi al centro di un accelerato processo di fusione. È anche un ghiacciaio simbolo, conteso e al bivio tra due modelli di sviluppo: quello ski oriented, che proprio sulla Marmolada vede costruire nel 1947 uno dei primi impianti di risalita in Italia, e la proposta più recente di un turismo alternativo e una fruizione sostenibile della montagna, avanzata nel 2020 da una rete di associazioni e soggetti locali.

Dal 2019, la Marmolada ospita anche il primo esempio in Italia di campagna glaciologica “partecipata” (che quest’anno si terrà sabato 7 settembre), iniziativa di sensibilizzazione sugli esiti della fusione glaciale che vede la collaborazione tra Comitato Glaciologico Italiano e Museo di Geografia dell’Università di Padova, quest’anno giunta alla sesta edizione, come l’appuntamento Climbing for Climate (CFC) previsto per domenica 8 settembre.

CFC 2024 si propone due obiettivi: far conoscere rapidità e drammaticità della fusione del ghiacciaio, attraverso la raccolta e diffusione di dati e studi aggiornati, e presentare il documento “Un’Altra Marmolada – Quando il ghiacciaio non ci sarà più”.

La VI edizione del CFC è promossa dalla RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile) ed è organizzata dall'Università degli Studi di Brescia e dall'Università degli Studi di Padova, in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia, l'Università degli Studi di Verona, l'Università IUAV di Venezia, l'Università degli Studi di Trento e il Club Alpino Italiano (CAI) Sezioni di Brescia e Padova.

Il programma completo dell’evento.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top