Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Anche quest’anno Torricella Peligna, piccolo Borgo Abruzzese a 901 m. di altitudine, alle falde della Majella, dal 22 al 25 agosto ospita il John Fante Festival “Il dio di mio padre”, diretto da Giovanna Di Lello. Il titolo di questa edizione (la XIX) è “Radici e ritorni”.

Si tratta di un festival letterario internazionale, la cui finalità è quella di ricordare e celebrare la figura dello scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola, muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese, emigrò, come tanti suoi conterranei, negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento.

Tra gli ospiti di quest’anno, oltre ai figli del grande scrittore, Victoria e Jim Fante, che apriranno il Festival, lo scrittore italo-argentino Mempo Giardinelli, lo scrittore uruguaiano Felipe Polleri, l’antropologo Vito Teti, lo scrittore finalista al Premio Strega 2024 Dario Voltolini, la scrittrice Dacia Maraini, i giornalisti Peter Gomez, Maria Latella e Carlo Paris, il giornalista e scrittore Lucio Luca, l’attore Domenico Galasso, il cantautore Setak (Targa Tenco 2024, per il miglior album in dialetto), il critico musicale Paolo Talanca e la cantautrice Andrea Mirò, la dialettologa Daniela D’Alimonte, il contastorie Marcello Sacerdote, le scrittrici Valentina Di Cesare, Virginia Spinelli, Paola Migliacci, gli scrittori Alessio Romano, Daniele Astolfi, Matteo Materazzo, Antonello Murer, gli studiosi Giuseppe Sommario, Francesco Marroni e Francesca D'Alfonso.

Il programma completo dell’evento

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top