Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

"Per un lungo periodo della storia, i bambini non sono stati oggetto dell'attenzione del medico e nemmeno dell'attenzione sociale, perché la mortalità infantile era elevatissima e quindi sui bambini non c'era né un investimento affettivo, né un investimento scientifico. Era un'età di transizione molto rapida quando si sopravviveva".

Lo ha spiegato all'agenzia Dire la professoressa Donatella Lippi, Dipartimento di Medicina sperimentale e clinica dell'Università degli Studi di Firenze, a margine del XXXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps), in svolgimento al Palazzo degli Affari di Firenze dal 5 al 7 luglio.

"In realtà, - ha proseguito Lippi, che al convegno della Sipps ha presentato la relazione dal titolo 'I bambini nella storia della medicina' - a partire dal ‘700 i bambini diventano oggetto dello sguardo del medico, che si concentra su determinate caratteristiche, su determinati parametri, su determinati problemi. Avendo quindi attenzione nei confronti del bambino, c'è la nascita della pediatria, delle riviste e poi anche degli ospedali pediatrici".
 
"Dunque, - ha inoltre evidenziato - la Rivoluzione francese porta alla luce tutta una serie di categorie di persone, ovvero bambini, donne e vecchi, che fino ad allora non erano oggetto di quell'attenzione della quale, invece, godranno in seguito".
 
A proposito di ospedali pediatrici, Donatella Lippi ha dedicato la sua ultima diapositiva all'Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze. "Chi conosce il Meyer, uno dei più belli ed efficienti ospedali pediatrici del mondo, sa quanto sia importante il contesto e quanto sia importante il messaggio che viene dato ai bambini. C'è la ludoteca, c'è la scuola, tutti gli ambienti sono decorati, ad esempio, con la Pimpa. Ecco perché - ha concluso - non si ha l'impressione di entrare in quello che veniva considerato tradizionalmente l'ospedale, ma c'è una energia positiva che è sicuramente di grande aiuto anche nell'implementazione delle terapie per i genitori e per i bambini, per i piccoli pazienti".

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top