Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

L’Università per Stranieri di Siena (UniStraSi) comunica sul proprio sito web che il 29 e il 30 novembre prossimi, presso l'Aula Magna “Virginia Woolf”, si terrà il convegno "Don Milani: da un'idea di scuola, un'idea di società civile".

“A cento anni dalla nascita (1923) di Lorenzo Milani e a più di cinquanta anni dalla sua morte - scrive l’Ateneo - restano ancora la testimonianza della sua fede e, come sua eredità immateriale, l’indicazione forte, e non più eliminabile, che la scuola sia il ‘rimedio’ per mettere in atto condizioni di educazione e di formazione grazie alle quali gli emarginati, i deboli di ieri e di oggi, possono diventare ‘cittadini sovrani’, in una società attraversata da pesanti ingiustizie sociali nelle quali il sapere resta comunque privilegio di pochi”.
 
“Si prefigura - conclude il comunicato - una scuola che ponga sugli scudi la lingua e le lingue, senza nascondersi che la sua funzione, ‘tra il passato e il futuro’ tenendoli ‘presenti entrambi’, è quella di preparare i giovani che non esercitano diritti sovrani a saperli esercitare quando saranno in età; una scuola nella quale ‘il maestro deve essere, per quanto può, profeta, scrutare i segni dei tempi, indovinare negli occhi dei ragazzi le cose belle che essi vedranno domani e che noi vediamo solo in confusione’.

Programma dell’evento

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top