Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Comunicato stampa

Si è svolto questa mattina il partecipato presidio davanti al Ministero dell’Agricoltura indetto da USI/RdB Ricerca con i lavoratori del Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura (CRA), dell’Istituto Nazionale per l’Economia Agricola (INEA) e dell’Istituto Nazionale per la Ricerca nell’Alimentazione e Nutrizione (INRAN).

 

La manifestazione si è chiusa con un incontro tecnico fra USI/RdB Ricerca e la Dirigenza del Ministero, vigilante su CRA, INEA e INRAN.

“Usciamo da questo incontro con la certezza che il processo iniziato alcuni mesi fa non si è interrotto”, ha riferito Claudio Argentini, della Segreteria Nazionale dell’USI/RdB Ricerca. “Con la Dirigenza del Ministero abbiamo enucleato il problema del personale precario nei 3 enti, sia quello con contratti atipici che a tempo determinato. Seppure in assenza della struttura del Gabinetto, di cui auspichiamo la nomina in breve tempo, il Ministero ha dimostrato di voler continuare le relazioni che si erano aperte alcuni mesi fa. Il ritardo era stato causato da altre organizzazioni sindacali che pur non essendo rappresentative del precariato, hanno intralciato la trattativa”

“Ora siamo ripartiti - continua Argentini -  e le indicazioni sono incoraggianti. Il Ministero ha condiviso con noi l’esigenza di alcune iniziative di alto livello da accompagnare con il miglioramento delle condizioni salariali e di contratto. L’appuntamento è per l’inizio di maggio, quando la struttura di Gabinetto sarà insediata e potremo passare dalla fase tecnica a quella politica. Nel frattempo forniremo al Ministero dati dettagliati sui precari in CRA, INEA e INRAN per approfondire alcuni aspetti. In sostanza, sul precariato degli enti di ricerca il Ministero Galan parte con il piede giusto”,  conclude il dirigente USI/RdB Ricerca.

Roma, 21 aprile 2010

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top