Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

Apre una sola volta all’anno questo giardino privato, unico nel suo genere, dove piante, fiori e laghi sono stati pensati come incontro di forme geometriche.

L’ispirazione viene direttamente dal Big Bang, dalle geometrie non euclidee, dai buchi neri, dai frattali e dalle formule scientifiche.

"The Garden of Cosmic Speculation" si trova a Dumfries in Scozia, è stato creato nel 1989 dall’architetto paesaggista Charles Jencks, deceduto nel 2019, e da sua moglie Maggie Keswick, designer scomparsa nel 1995.

Come gran parte del lavoro di Jencks, il giardino si ispira alla cosmologia moderna. Alcuni sentieri sono calcolati come nella successione dei numeri di Fibonacci (quella in cui ciascun numero intero è la somma dei due precedenti, eccetto i primi due che sono, per definizione, uguali a 1).

Il giorno di apertura del giardino è fissato nella prima settimana di maggio e accoglie fino a 1500 persone che hanno acquistato i biglietti attraverso il programma Scotland's Gardens, un ente di beneficenza per la cura del cancro intitolato alla moglie di Charles Jencks.

Per una visita virtuale: https://youtu.be/1q6HGlflX1g

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top