Giornale on-line fondato nel 2004

Domenica, 19 Ott 2025

La Federazione Nazionale RdB ed il Centro Studi Cestes organizzano il convegno

LA RICERCA PUBBLICA COME BENE COMUNE. L’iniziativa avrà luogo giovedì 25 marzo a Roma, presso l’Aula Pocchiari dell’Istituto Superiore di Sanità, in Viale Regina Elena 229, dalle ore 10.00.

Il convegno intende descrivere lo stato della ricerca pubblica in Italia e tentare di definire il ruolo che questa dovrebbe svolgere nell’attuale contesto economico e sociale.

Un ruolo che, secondo gli organizzatori del convegno, dovrebbe essere centrale per lo sviluppo del Paese, producendo conoscenza in grado di generare ricchezza non solo economica ma anche culturale, e che si esplichi raccogliendo e prevedendo i bisogni e le necessità della collettività.

Lo stato della ricerca pubblica nazionale verrà delineato anche attraverso il confronto in ambito europeo, dove l’Italia costituisce il picco di maggiore criticità in termini di precarizzazione sia del rapporto di lavoro che delle modalità operative, per il quale la lotta dei ricercatori e dei tecnici precari dell’ISPRA rappresenta un’importante esperienza di riferimento.

25 marzo – Roma, Istituto Superiore di Sanità - Aula Pocchiari

Viale Regina Elena 229 – ore 10.00

Ne discuteranno:

MARGHERITA HACK – Astrofisica, Prof. Benemerito Università di Trieste

LUCIANO VASAPOLLO – Prof. Economia applicata Università “La Sapienza” – Dir. CESTES

EZIO AMATO – Dirigente di Ricerca ISPRA con incarico presso ONU

CLAUDIO ARGENTINI – Ricercatore ISS, Segreteria nazionale USI/RdB Ricerca

MICHELE ROMANELLI – Senior Scientist JET Oxford

Introduce:

MICHELA MANNOZZI – Ricercatrice precaria ISPRA, coord. USI/RdB

Coordina:

CRISTIANO FIORENTINI – Federazione Nazionale RdB

N.B.

PER GLI ENTI DI RICERCA E' PREVISTA ASSEMBLEA FUORI SEDE DALLE ORE ALLE 9 ALLE ORE 16

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top