Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

L'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, storica accademia lombarda, nei giorni scorsi ha assegnato il prestigioso Premio Amerio 2016 a Giuseppe Mingione, 44 anni, Ordinario di Analisi matematica all’Università di Parma.

Il premio viene attribuito ogni anno a un matematico italiano che si è particolarmente distinto a livello internazionale per i suoi contributi agli studi di Analisi matematica.

Il professor Mingione è uno dei ricercatori più citati al mondo, secondo la graduatoria stilata da Thomson-Reuters, che al momento lo classifica al dodicesimo posto per numero di pubblicazioni ad alto impatto. Si tratta della posizione più alta raggiunta fino a oggi da un matematico italiano.

Giuseppe Mingione è tra i più giovani premiati nella storia del Premio Amerio, in cui compaiono esclusivamente professori di grandi atenei e istituzioni universitarie maggiori come la Scuola Normale di Pisa, la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), le Università di Napoli, Pisa, Zurigo, Sapienza di Roma e la Penn State University.

Nella motivazione del prestigioso riconoscimento assegnato al professor Mingione, si legge, tra l'altro, che: "Le sue ricerche hanno avuto un grande impatto sulla comunità internazionale e si sono focalizzate su questioni di calcolo delle variazioni e di equazioni a derivate parziali. Di notevole rilevanza sono i risultati di regolarità delle soluzioni con dati misure e di stima della dimensione di Hausdorff delle singolarità nei casi di regolarità parziale. Particolarmente significativi sono i risultati in teoria del potenziale non-lineare e per funzionali con crescite non-standard".

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top