Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Importante riconoscimento attribuito a Francesco Pavani, direttore del programma di dottorato in “Cognitive and Brain Sciences” del Centro interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell’Università di Trento e ad Alessandro Farnè, direttore di Ricerca presso il Centre de Recherche en Neuroscience de Lyon.

La Fondazione Medisite, nata nel 2014 sotto l'egida della Fondation de France per sostenere i gruppi di studiosi impegnati nelle neuroscienze, nella ricerca di base come in quella clinica, ha assegnato allo scienziato italiano il Premio Neuroscience 2016.

La cerimonia si è svolta nei giorni scorsi a Parigi nella Soirée Recherche Médicale della Fondation de France, al Collège de France.

Il premio è stato attribuito a Pavani e a Farnè per il lavoro scientifico sulla localizzazione della fonte sonora nelle persone portatrici di impianti cocleari, ovvero le neuroprotesi, che consentono un recupero parziale dell’udito in coloro che soffrono di sordità profonda.

«Il nostro progetto – spiega Francesco Pavani – vuole sviluppare degli approcci innovativi per migliorare la percezione spaziale dei suoni nelle persone portatrici di impianti cocleari, ma anche in altre persone con deficit dell’udito, compresi coloro che soffrono di una perdita dell’udito legata all’invecchiamento».

Il contributo scientifico specifico di Pavani riguarda le sue competenze sulla percezione uditiva e multisensoriale così come nel campo della sordità, della plasticità del cervello e degli impianti cocleari. «L’obiettivo della nostra ricerca – sottolinea – è migliorare la capacità di “mappatura” dello spazio uditivo nelle persone con problemi d’udito, e mettere a punto delle strategie di riabilitazione per aiutare a percepire meglio la scena acustica. Stiamo anche lavorando ad un dispositivo di facile usabilità che possa essere utilizzato per questi scopi in contesti clinici».

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top