Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Redazione

La prima edizione di Trame. Festival dei libri sulle mafie in programma a Lamezia Terme dal 22 al 26 giugno, nasce dall’idea di Tano Grasso presidente onorario della FAI Federazione delle associazioni antiracket e antiusura e da meno di un anno assessore alla Cultura del Comune di Lamezia Terme , di cui è sindaco Gianni Speranza. La direzione del festival è affidata al giornalista Lirio Abbate.

 

Trame è organizzato dal Comune di Lamezia con la collaborazione dell’Associazione Antiracket Lamezia Onlus , il sostegno dell’AIE Associazione Italiana Editori e sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura.

Accanto a Trame, anche Radio 24 , media partner del progetto che seguirà giornalmente gli appuntamenti del festival e l’Ordine nazionale dei giornalisti che ha contribuito a finanziare la manifestazione offrendo l’accoglienza a settanta giovani del mondo dell’associazionismo ( Libera e ADDIOPIZZO) provenienti da varie città italiane.

Il festival propone ogni giorno, dalle 18 alle 24, numerosi appuntamenti della durata di un’ora circa ciascuno che si svolgeranno in tre luoghi del centro storico: Palazzo Nicotera, Piazzetta San Domenico, Palazzo Panarati dove giornalisti, docenti, magistrati ed imprenditori, presenteranno in spazi all’aperto le varie opere selezionate dagli organizzatori.

Palazzo Nicotera sarà anche la sede della segreteria organizzativa del festival, della sala stampa, dell’ufficio stampa e del punto accoglienza e informazioni.

In Corso Numistrano, a ridosso dei luoghi in cui si svolgeranno le varie presentazioni verrà realizzata un’isola pedonale con vari stand dedicati al mondo dell’associazionismo (Libera, ADDIOPIZZO, FAI, ALA, Ammazzatecci Tutti), ad una selezione di case editrici indipendenti, ai librai di Lamezia Terme che per l’occasione realizzeranno insieme un bookshop tematico dove saranno presenti tutti i titoli che verranno presentati al festival e anche numerosi altri libri sull’argomento; ci saranno anche stand dedicati al consumo critico e vendita dei prodotti provenienti da beni confiscati, oltre a quelli quelli dei produttori locali di vini.

Il programma della manifestazione

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top