Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Comunicato Usi/RdB

Nella riunione del 4 febbraio, mentre CISL e UIL firmavano l’ennesimo accordo con Brunetta, l’Infn confermava ai sindacati di voler avviare il processo di licenziamento dei ricercatori e tecnologi precari a TD, garantendo rinnovi per gli ultimi dodici mesi a chi è risultato idoneo all’ultimo concorso, e ultimi sei mesi agli altri.

USI RDB HA REAGITO CON DUREZZA ALLE DICHIARAZIONI DELL’INFN!

MA E’ STATA LA SOLA! TUTTO SI STA SVOLGENDO TRA IL COMPLICE SILENZIO GENERALE.

Perché i sidacati confederali si guardano bene dal denunciare la manovra azzera-precari dell’INFN? Si sono limitati a chiedere che il rinnovo fosse di sei mesi anziché di tre, come inizialmente l’amministrazione contava di fare. Oppure qualcuno chiede di rilasciare lettere di merito ai licenziandi per facilitarli nella ricerca di un nuovolavoro.

Ma non finisce qui; l’Infn spinge alla creazione di una Fondazione (in cui investirebbe!) per reclutare gli stessi precari tecnologi e mantenerli al lavoro, ma perpetuando il precariato con  l’esternalizzazione dei servizi. Quindi: espulsione dall’ ente mascherata; meno oneri; stesse prestazioni!

Questo è quello che i precari a rischio licenziamento vogliono? Oppure è necessario rivendicare i propri diritti? Tra sei mesi tocca a qualcuno; tra un anno ad altri; ma prima o poi a tutti.

I Precari dell’Infn hanno sei mesi per invertire questa tendenza. La battaglia di chi tra sei mesi verrà licenziato è la battaglia di tutti.

Amministrazione e sindacati concertativi hanno spinto i lavoratori precari in un “buco nero”, e ora vogliono licenziarli.

E’ quanto mai opportuna la mobilitazione del personale precario dell’Infn, così come hanno fatto, con il sostegno del sindacalismo di base, centinaia di precari ed ex precari di altri enti di ricerca. Uno su tutti: l’Ispra!

Esitare ora, credere alle fondazioni o ai nuovi posti a td, che in realtà sembrano dichiaratamente destinati a nuove leve, significa perdere dignità e diritti, salario e professionalità!

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top