Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Comunicato Usi/RdB

Tra i danni prodotti dalla politica del governo in carica sulla pubblica amministrazione possiamo annoverare, oltre al blocco dei contratti fino a tutto il 2013, anche quelli aggiuntivi per Ricercatori e i Tecnologi degli Enti Pubblici di Ricerca, per i quali fare carriera è diventato, grazie alla nuova normativa e le conseguenti interpretazioni, estremamente complicato se non impossibile.

In un contesto di per sé complicato, da alcune settimane sta prendendo corpo all’interno della Funzione Pubblica una interpretazione che metterebbe in pericolo l’efficacia dell’articolo 15 del ccnl 2002-2005, unico strumento che prevede la possibilità di procedere a selezioni riservate nei profili di ricercatore/tecnologo: un principio contrattuale che la Funzione Pubblica deve confermare perché trae origine da una disposizione regolamentare, tuttora in vigore e che non appare in contrasto con particolari disposizioni legislative.

Ai ricercatori e ai tecnologi italiani, al pari del personale tecnico e amministrativo, sono riservati non solo salari molto inferiori a quelli dei colleghi europei, ma anche  carriere meno fluide, peggiori condizioni di lavoro, di finanziamento ed di assistenza alla ricerca.

Per ricercatori e tecnologi, le fasce stipendiali (peraltro bloccate dalle norme Tremonti) e l’articolo 15 (al pari degli artt. 53 e 54 per tecnici e amministrativi) mantengono la possibilità di sviluppo salariale e professionale. Cancellare questo strumento significa peggiorare ulteriormente le condizioni salariali in un settore strategico, aggravate dalla presenza della piaga del precariato senza fine.

E’ per questo  che occorre smetterla con la favola che il lavoro di ricercatori e tecnologi è una missione.

E’ necessario, ora più che mai, difendere il diritto alla carriera e a salari europei, per difendere la dignità di un intero settore!

PRESIDIO NAZIONALE

dei RICERCATORI E TECNOLOGI DEGLI EPR

MARTEDÌ 25 GENNAIO 2011 ore 10

MINISTERO FUNZIONE PUBBLICA (PIAZZA VIDONI)



Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top