- Dettagli
- di Redazione
di Amnesty International
Redazione
A 10 anni dal G8 di Genova, Amnesty International ha rilevato che solo un numero limitato di indagini e di procedimenti ha avuto luogo e che le autorità italiane non hanno ancora pubblicamente condannato e chiesto scusa per i maltrattamenti subiti dai manifestanti. L'organizzazione per i diritti umani ha chiesto all'Italia di rafforzare le misure contro l'uso arbitrario e l'abuso della forza da parte della polizia.
"Le vittime e le loro famiglie meritano delle scuse" - ha dichiarato Nicola Duckworth, direttrice del Programma Europa e Asia Centrale di Amnesty International. "L'Italia non ha mai avviato un'inchiesta indipendente, approfondita ed efficace sull'operato delle forze di polizia durante le manifestazioni del luglio 2001. Di conseguenza, la brutalità dispiegata nelle strade di Genova è rimasta ampiamente impunita".
Nei giorni del summit del G8, oltre 200.000 presero parte alle iniziative antiglobalizzazione nelle strade della città ligure. Sebbene la maggior parte di esse manifestò in modo pacifico, alcune proteste degenerarono in atti di violenza, che procurarono ferimenti e ingenti danni ai beni.
Alla fine del summit, si contavano un manifestante morto, Carlo Giuliani, ucciso da un colpo di pistola sparato da un carabiniere e diverse centinaia di persone ferite negli scontri con le forze di polizia.
Una considerevole quantità di prove ha messo in luce che i manifestanti vennero sottoposti a maltrattamenti sia durante le manifestazioni che all'interno della scuola Diaz, adibita a dormitorio, e del carcere provvisorio di Bolzaneto.
Nel corso degli anni successivi al G8 di Genova, Amnesty International ha accolto favorevolmente l'apertura dei processi per i fatti della scuola Diaz e del carcere provvisorio di Bolzaneto. Tuttavia, poiché il codice penale italiano non prevede il reato di tortura, i pubblici ufficiali sospettati di aver torturato i manifestanti non sono stati incriminati per tale reato ma per altri che, sottoposti alla prescrizione, hanno portato sostanziale impunità.
Le autorità italiane inoltre non hanno predisposto meccanismi efficaci per prevenire l'uso arbitrario della forza da parte delle forze di polizia e non hanno adottato alcuna misura concreta per garantire procedimenti giudiziari nei confronti di tutti i rappresentanti delle forze di polizia sospettati di tortura, uso eccessivo o non necessario della forza e altre violazioni dei diritti umani.
"Dal G8 di Genova del 2001, abbiamo assistito in Italia a 10 anni di tentativi largamente falliti di chiamare le forze di polizia a rispondere di fronte alla legge dei reati commessi contro i manifestanti" - ha sottolineato Duckworth.
L'Italia deve ancora ratificare il Protocollo opzionale alla Convenzione Onu contro la tortura e istituire un Meccanismo nazionale di prevenzione della tortura e dei maltrattamenti.
"Le autorità italiane devono immediatamente rivedere le procedure in materia di ordine pubblico e garantire che il personale sia equipaggiato e addestrato a ricorrere alla forza e alle armi da fuoco solo come risorsa estrema" - ha concluso Duckworth.
Oggi, nel corso di un'audizione presso la Commissione straordinaria diritti umani del Senato, una delegazione della Sezione Italiana di Amnesty International ha ricordato come l'impunità per le violazioni dei diritti umani commesse a Genova nel 2001 resti una "macchia intollerabile" sulla storia dei diritti umani in Italia. L'organizzazione ha espresso disappunto per il fatto che negli ultimi dieci anni le istituzioni italiane non abbiano affrontato lacune strutturali e legislative, creando così i presupposti di possibili analoghe violazioni dei diritti umani.
© Jacovelli/Zayed
Roma, 19 luglio 2011
Per ulteriori informazioni, approfondimenti e interviste:
Amnesty International Italia - Ufficio stampa
Tel. 06 4490224 - cell.348-6974361, e-mail
Redazione
Per venerdì 15 luglio, il sindacalismo di base ha proclamato la giornata nazionale di lotta contro la manovra del Governo Berlusconi varata il 30 giugno e contro l'accordo sottoscritto tra Confindustria e Cgil, Cisl, Uil e Ugl, che "abolisce" la democrazia nei luoghi di lavoro.
Redazione
Il coordinamento dei comitati No Tav riunito a Bussoleno il 29 Giugno ha indetto per domenica 3 luglio dalle ore 9 una manifestazione di carattere nazionale in seguito allo sgombero del presidio della Maddalena.
Sì alle piccole opere, no allo spreco e al malaffare
- Perchè l'opera è inutile
- Perchè i dati progettuali sono inattendibili
- Perchè la salute della popolazione è a rischio
- Perchè manca una seria analisi costi-benefici
- Perchè l'economia italiana non regge un simile spreco
- Perchè sui cantieri della Maddalena insistono due ricorsi legali presso il TAR
- Perchè si nasconde il fallimento della politica con un massiccio intervento militare.
Perché la manifestazione alla Maddalena: video
La sera prima del blitz: video
La fiaccolata di Susa: video
Dalla Valle che Resiste e non si arrende
Appello per la manifestazione nazionale del 3 luglio
Il coordinamento dei comitati No TAV riunito a Bussoleno il 29 Giugno indice per domenica 3 luglio dalle ore 9 una manifestazione di carattere nazionale in seguito allo sgombero del presidio della Maddalena.
La manifestazione avrà carattere popolare con l'obiettivo di assediare le zone di accesso alla Maddalena occupate illegittimamente dalle forze di polizia e dalle ditte incaricate di costruire un immenso campo militare, e non un cantiere, distruggendo il territorio senza alcuna considerazione per l'ambiente, la storia e la civiltà della nostra Valle.
Saremo un popolo in movimento, pacifico e determinato per difendere i beni comuni, la nostra terra e il futuro di tutti e tutte.
Non siamo mai stati un movimento Nimby.
La solidarietà di questi giorni ci dice che combattiamo una lotta che riguarda tutti.
Per questo invitiamo, quanti hanno a cuore la democrazia del nostro paese, chi ancora ha coraggio d'indignarsi, a partecipare all'assedio.
(Attraverso i siti internet e un numero telefonico dedicato faremo circolare le informazioni necessarie per raggiungere la manifestazione).
No TAV! No mafia! No alla militarizzazione!
Si al rispetto della Valle!
Si alla volontà di riscatto di tutta l'Italia!
Il coordinamento dei comitati delle Valli No Tav
Bussoleno 29 giugno 2011
Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!