Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Di ritorno da una manifestazione Pro-Palestina (foto a sx), contro il genocidio in corso, ho un ricordo che voglio condividere.

Era l'anno 2000 quando, come Direttore dell'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (ANPA), nella sede di Roma fui contattato da una delegazione palestinese.

All'epoca, sembrava imminente la creazione di uno Stato palestinese e alcune persone, tra cui ricercatori, tutti tra i 30-40 anni, in delegazione visitavano le nazioni europee per studiare l'assetto istituzionale di ciascuna, per affrontare le questioni ambientali.

Discutemmo a lungo per quasi due giorni e, alla fine, al momento dei saluti per il loro rientro in Patria, chiesi che idea si erano fatti di come in Italia e in Europa affrontavamo i temi dell'ambiente.

La risposta fu che avevano avuto la forte percezione che le questioni ambientali fossero separate dal resto, nello Stato, nelle Regioni. E questo anche in altre Nazioni. E in questa separazione si produceva emarginazione.

Loro, pertanto, avrebbero proposto di NON creare un ministero dell'Ambiente, ma di mettere settori di specialisti di temi ambientali in tutti i ministeri, chiamandoli "Ministero dei Lavori Pubblici e dell'Ambiente", Ministero della Sanità e Ambiente", Ministero della Pubblica Istruzione e Ambiente" ecc.. Insomma, una trasversalità operativa perché le tematiche ambientali dovessero essere affrontate da tutte le postazioni, sviluppate fin dalla nascita delle decisioni, per raggiungere un elevato grado di sostenibilità e non rimanere emarginate o, addirittura, ignorate.

Oggi, dopo 25 anni, mi chiedo se quelle bravissime persone siano ancora vive… e lo Stato di Palestina non si è fatto e credo non si farà.

Giovanni Damiani Giovanni Damiani
Già Direttore di Anpa e già Direttore tecnico di Arta Abruzzo
facebook.com/giovanni.damiani.980
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top