Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 28 Apr 2025

Il 1° ottobre scorso, in Messico si è insediata a Presidente della Repubblica la scienziata Claudia Sheinbaum. È la prima volta che in quel paese una donna dal profilo progressista accede alla più alta carica istituzionale. Essendo il Messico una Repubblica presidenziale, la Sheinbaum sarà anche capo del governo.

Il suo compito politico e sociale non sarà facile. Il paese è da sempre squassato da forti contraddizioni sociali ed economiche, afflitto dai narcotrafficanti e dalla corruzione e con un vicino nord americano, gli Usa dei "gringos", per niente facile.

Eppure il Messico aprì il novecento con una grande rivoluzione contadina che in seguito ebbe alterne vicende. A quella riserva rivoluzionaria probabilmente si è ricollegata la Sheinbaum per la sua travolgente vittoria anche parlamentare nelle elezioni di giugno.

Quando vinse disse: "Non sono qui da sola. Siamo arrivate tutte. Con le nostre eroine che ci hanno regalato la nostra patria, con le nostre antenate, le nostre madri, le nostre figlie e le nostre nipoti ... il nostro governo sarà onesto, senza influenze, senza corruzione, né impunità … combatterà ogni discriminazione".

Poi aggiunse: "Sarò una trasformatrice".

Glielo auguriamo per lei, per le donne e per tutto il suo popolo.

Aldo Pirone
scrittore e editorialista
facebook.com/aldo.pirone.7
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“Ritrovarsi a Tokyo”, commovente dramma sulla paternità in un paese ostile

Ritrovarsi a Tokyo, regia di Guillaume Senez, con Romain Duris (Jérôme 'Jay-san' Da Costa), Judith...
empty alt

Il mio 25 Aprile a Colle Pineta, Pescara

Sono stato – come faccio ogni anno – a Colle Pineta, a Pescara, nel luogo in cui 9 giovani...
empty alt

Ricerca UniPi: anche i pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda

Un team di ricerca delle Università di Pisa ha dimostrato per la prima volta che anche gli...
empty alt

25 Aprile. Scienziate italiane da non dimenticare

Rita Levi Montalcini, Alba Rossi Dell’Acqua, Laura Conti e Margherita Hack: quattro donne, quattro...
empty alt

Ottanta anni fa la Liberazione

Sarà la mia mia vecchia cifra culturale comunista italiana e antifascista, ma all'Ottantesimo...
empty alt

Haiti e Repubblica Dominicana: storie di sfruttamento, razzismo, schiavitù e…di prezzemolo

Cominciamo dal prezzemolo. Immaginate per un attimo che un certo numero di triestini lavorino come...
Back To Top