Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Un dipendente dell’Agenzia delle Entrate, a seguito di provvedimento disciplinare, dopo essere stato sospeso dal servizio per dieci giorni e privato della relativa retribuzione per aver accettato da una nota società umbra due maglioni in regalo, per un valore ante euro di 70mila lire cadauno, era riuscito a ribaltare innanzi alla Corte d’appello di Perugia la sentenza negativa del Tribunale, ottenendo la disapplicazione del medesimo provvedimento.

Ma l’amministrazione finanziaria non si è data per vinta ed ha proposto ricorso innanzi alla Corte di Cassazione - Sezione Lavoro - che, con sentenza n. 20461 del 29 settembre 2014 (Pres. Lamorgese, Rel. Maisano) ha ridato torto, questa volta in via definitiva, al dipendente che, all’epoca dei fatti, era direttore tributario in servizio presso l’Ufficio delle Entrate.

Per i giudici della Suprema Corte, infatti, l’art. 23, lett. m) del CCNL del comparto Ministeri del 1995 annovera, fra i doveri del dipendente, quello di “non chiedere né accettare, a qualsiasi titolo, compensi, regali o altre utilità in connessione con la prestazione lavorativa“.

Nella motivazione della sentenza impugnata – scrive la Cassazione - il giudice dell’appello non tiene conto di tale previsione contrattuale, considerando un precedente decreto del Ministero della funzione pubblica del 31 marzo 1994 secondo il quale, anche a voler seguire l’argomentazione della sentenza impugnata, secondo la previsione limiterebbe la portata del divieto, la successiva contrattazione collettiva ha evidentemente derogato.

Va dunque affermato - conclude la Suprema Corte - il principio di diritto secondo cui il divieto previsto dall’art. 23, lett. m) del comparto Ministeri del 1995, di chiedere o accettare, a qualsiasi titolo, compensi, regali o altre utilità in connessione con la prestazione lavorativa, non integra la previsione, più limitativa, di cui al decreto del Ministero della Funzione Pubblica del 31 marzo 1994, ma prevale su di esso quale fonte sovraordinata e successiva.

 

 

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top