Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 17 Ott 2025

Evelyn Berezin è stata pioniera del word processor in anni in cui le donne erano raramente ammesse nei laboratori di ricerca, l’informatica muoveva i primi passi, e il lavoro di segreteria era ancora legato alle rumorose macchine da scrivere meccaniche.

Nata il 12 aprile 1925 nel Bronx, New York, da una famiglia di migranti ebrei, Evelyn Berezin si laureò in Fisica nel 1945. L’anno successivo ottenne una borsa di studio dalla Commissione per l’Energia Atomica degli Stati Uniti e iniziò a lavorare nel settore nascente dell’informatica, contribuendo allo sviluppo dei primi computer destinati ad applicazioni civili.

Negli anni Sessanta progettò un sistema di prenotazione dei voli capace di gestire 60 città americane, con un tempo di risposta di appena un minuto: un’innovazione straordinaria per l’epoca.

Ma il suo contributo più celebre arrivò nel 1968, quando brevettò il primo computer dotato di un software per la scrittura di testi, con l’obiettivo di semplificare il lavoro delle segretarie, allora costrette a usare macchine da scrivere meccaniche.

Lo chiamò Data Secretary. L’anno successivo fondò la Redactron Corporation, che ne avviò la produzione: in pochi anni, l’azienda passò da 9 a circa 500 dipendenti.

Berezin fu anche membro dei consigli direttivi di importanti aziende informatiche e di enti pubblici. Insieme al marito, l’ingegnere chimico Israel Wilenitz, si impegnò attivamente nel sociale, promuovendo borse di studio e iniziative a sostegno dei giovani ricercatori e ricercatrici.

Evelyn si è spenta nel 2018, all’età di 93 anni, lasciando un’eredità che ha trasformato il modo in cui lavoriamo e comunichiamo.

Per saperne di più: Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie, Ledizioni, Milano, 2023

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top