Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 17 Ott 2025

Da qualche anno ha preso piede anche in Italia la campagna “Nobel per Mileva”, un’iniziativa nata per restituire visibilità e riconoscimento a Mileva Marić, prima moglie di Albert Einstein, il cui contributo al lavoro scientifico del celebre fisico è stato a lungo ignorato.

Come noto, il premio Nobel può essere assegnato solo a persone viventi.

Tuttavia, questa campagna - promossa da “Inspiringirls” - ha un forte valore simbolico: intende riconoscere il ruolo di Mileva nello sviluppo delle teorie di Einstein e, al tempo stesso, accendere i riflettori sulla disparità di genere nel mondo della scienza.

L’iniziativa è stata affiancata da opere di artiste provenienti da ogni parte del mondo, che hanno reso omaggio a Mileva attraverso il linguaggio universale dell’arte raccogliendo lo spirito irriverente e simbolico di “Tira fuori la lingua per la causa”.

Portare l’iniziativa nelle scuole e raccogliere i disegni degli studenti sarebbe un modo significativo per stimolare la loro creatività e riflettere insieme sul valore delle donne nella scienza.

Per saperne di più: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni 2023.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/


 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top