Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 18 Ott 2025

Il 3 ottobre del 2017, all’età di 95 anni è deceduta Isabella Lugosky-Karle, ricercatrice che diede fondamentali contributi alla comprensione di strutture molecolari, con la tecnica della diffrazione dei raggi X.

Suo marito, Jerome Karle (1918-2013), ottenne il Premio Nobel per la Chimica nel 1985 insieme a Herbert Aaron Hauptman (1917-2011) per i loro successi nello sviluppo dei metodi diretti per la determinazione delle strutture dei cristalli.

Peccato che Isabella aveva collaborato allo stesso progetto, ma non ha mai ricevuto alcun riconoscimento.

"Mi occupo della parte pratica del progetto mentre Jerome di quella teorica, insieme formiamo una buona squadra che necessita di entrambe le competenze", diceva del loro lavoro.

Troppo modesta o rassegnata al contesto dell’epoca?

Per saperne di più sulle scienziate cui il Nobel è stato negato: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, 2023 e Brevi Biografie “Nobel negati”.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top