Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 01 Ott 2025

Entro il termine fissato dalla legge, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact), per il tramite della Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio e della Direzione generale Bilancio, ha deciso di esercitare il diritto di prelazione sulla villa padronale, parte dei diversi corpi di fabbrica posti in vendita sull’Isola della Gallinara nel comune di Albenga (Savona), così evitando che la proprietà passasse nelle mani di un magnate ucraino, come raccontato l7 settembre scorso in un articolo apparso sul Foglietto.

A comunicare la decisione del Mibact è stato poco fa l'Ufficicio stampa del dicastero, con una nota che, di seguito, riportiamo integralmente:

"L’Ufficio Stampa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo comunica che la Direzione generale archeologia, belle arti e paesaggio e la Direzione generale Bilancio hanno disposto l’esercizio della prelazione sulla villa padronale, parte dei diversi corpi di fabbrica posti in vendita sull’isola della Gallinara nel comune di Albenga (SV).

L’acquisizione della villa al patrimonio dello Stato, come si legge nella relazione del Segretariato regionale del MiBACT per la Liguria, consentirebbe di restituire al pubblico godimento una parte dell’isola, che verrebbe destinata a sede espositiva e operativa degli istituti liguri del ministero in cui valorizzare le eccezionali valenze archeologiche, storico-artistiche e paesaggistiche che fanno dell’isola un unicum nel panorama nazionale.

Una più ampia fruibilità dell’isola potrà avvenire grazie al coinvolgimento del Museo archeologico navale di Albenga e dell’importante area archeologica subacquea.

La villa si presta a divenire un primo centro di documentazione, come si legge ancora nella relazione, un centro di ricerca e base logistica per le future indagini archeologiche da effettuare sull’isola e nel mare circostante.

Roma, 19 settembre 2020
Ufficio Stampa MiBACT"

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“La voce di Hind Rajab”, opera che tiene viva la fiamma dell’indignazione

La voce di Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani (Rana Hassan Faqih), Amer...
empty alt

Regioni al voto, la parola agli indicatori di bilancio

Sono sette le regioni che andranno al voto nella parte finale del 2025 e i dati di bilancio...
empty alt

Ricerca UniFi, possibile alleviare il dolore senza interferire con il processo infiammatorio

L’infiammazione provoca dolore, ma è necessaria affinché il nostro organismo sia in grado di...
empty alt

Stephanie Wehner premiata con il Körber 2025 per l’Internet quantistico

La fisica e informatica quantistica tedesca Stephanie Wehner (1977) ha ricevuto il Premio...
empty alt

Nasce TrasparenzAI, piattaforma digitale per misurare la trasparenza delle PP. AA.

La trasparenza amministrativa compie un passo avanti con TrasparenzAI, la piattaforma sviluppata dal...
empty alt

“La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, opera originale e intensa

La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli, con Michele Riondino (Sergio Rossetti), Giulio...
Back To Top