Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 01 Ott 2025

La notizia della vendita, per circa 10 milioni di euro, al magnate ucraino Olexandr Boguslayev dell'Isola Gallinara, situata a distanza di circa 1,5 chilometri dalla costa ligure all'altezza di Albenga e Alassio (Savona), tra Capo S. Croce e la punta di Vadino, ha suscitato l’immediata reazione di quanti da decenni chiedono che la stessa isola, dal 1989 dichiarata Riserva naturale, senza possibilità alcuna di realizzare nuove costruzioni, diventi bene pubblico, da destinare, in particolare, ad escursioni naturalistiche.

Richiesta che potrebbe finalmente concretizzarsi, solo se uno tra Ministero per i beni e le attività culturali (Mibac), Ministero dell’ambiente, della tutela del territorio e del mare (Mattm), Regione Liguria e Comune di Albenga esercitasse, entro la fine del corrente mese, nei termini di legge, il diritto di prelazione, così impedendo la vendita definitiva al suddetto magnate ucraino.

Dagli anni ’80 ad oggi, l’isola è stata di proprietà di un gruppo di imprenditori che ne ha fatto un uso esclusivo, di élite.

Anche la politica si è mossa in tempo affinché l’Isola Gallinara possa diventare pubblica, se è vero, come è, che sul tavolo dei due Ministeri sopra citati, competenti ratione materiae, è giunta il 4 settembre scorso una interrogazione a risposta orale (n. 3-01890), prima firmataria la senatrice Margherita Corrado del Movimento 5 Stelle, nella quale si legge, tra l’altro, se i Ministri interrogati, “abbiano intenzione di esercitare il diritto di prelazione nella procedura di alienazione in corso … per assicurare l'isola alla fruizione pubblica”.

Staremo a vedere se da parte dei Ministri Franceschini e Costa ci sarà una risposta tanto tempestiva quanto concreta.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“La voce di Hind Rajab”, opera che tiene viva la fiamma dell’indignazione

La voce di Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani (Rana Hassan Faqih), Amer...
empty alt

Regioni al voto, la parola agli indicatori di bilancio

Sono sette le regioni che andranno al voto nella parte finale del 2025 e i dati di bilancio...
empty alt

Ricerca UniFi, possibile alleviare il dolore senza interferire con il processo infiammatorio

L’infiammazione provoca dolore, ma è necessaria affinché il nostro organismo sia in grado di...
empty alt

Stephanie Wehner premiata con il Körber 2025 per l’Internet quantistico

La fisica e informatica quantistica tedesca Stephanie Wehner (1977) ha ricevuto il Premio...
empty alt

Nasce TrasparenzAI, piattaforma digitale per misurare la trasparenza delle PP. AA.

La trasparenza amministrativa compie un passo avanti con TrasparenzAI, la piattaforma sviluppata dal...
empty alt

“La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, opera originale e intensa

La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli, con Michele Riondino (Sergio Rossetti), Giulio...
Back To Top