Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 01 Ott 2025

Il Miur ha trasmesso nei giorni scorsi alla Camera dei Deputati lo Schema di decreto ministeriale per il riparto del Fondo ordinario (Foe) 2018 per gli enti e le istituzioni di ricerca vigilati dallo stesso Miur.

Complessivamente, si tratta di 1.698.929.807 euro - superiore di 89.559.872 euro allo stanziamento del 2017, che era stato di 1.677.510.970 euro - che quest’anno, però, è comprensivo del fondo premiale 2017, approvato, anche per l'anno 2016, con decreto ministeriale n. 92/2018, per complessivi 137.527.570, di cui euro 69.527.570 per il 2016 ed euro 68.000.000 per il 2017.

La tabella, che segue, mette a confronto il Foe 2017, senza la quota di fondo premiale, con quello che verrà erogato nel corrente anno, sempre al netto del fondo premiale 2017.

miur fondiepr2018 netto

A piazzale Aldo Moro, sede del Cnr, entreranno 6,3 mln in più (+1,1%), mentre nelle casse dell’Agenzia spaziale italiana arriverà uno stanziamento praticamente identico a quello dello scorso anno.

L’Infn incasserà 2,2 mln in più (+0,9%), mentre all’Inaf i milioni in più saranno di poco superiori a 5,5 (+6,3%).

L’Ingv avrà 4,5 mln in più (+7,9%), ma lo stanziamento comprende la quinta e ultima rata di 10 milioni per l’assunzione di personale precario di cui al decreto-legge 104/2013. Nel 2017, la quarta rata era stata di 6 milioni.

Sostanzialmente invariato rispetto al 2017 il Foe per tutti gli altri enti, con la sola esclusione del Consorzio per l’Area della ricerca scientifica e tecnologica di Trieste (Science Park), che registra un incremento di 3 milioni di euro (+13,4%).

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“La voce di Hind Rajab”, opera che tiene viva la fiamma dell’indignazione

La voce di Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani (Rana Hassan Faqih), Amer...
empty alt

Regioni al voto, la parola agli indicatori di bilancio

Sono sette le regioni che andranno al voto nella parte finale del 2025 e i dati di bilancio...
empty alt

Ricerca UniFi, possibile alleviare il dolore senza interferire con il processo infiammatorio

L’infiammazione provoca dolore, ma è necessaria affinché il nostro organismo sia in grado di...
empty alt

Stephanie Wehner premiata con il Körber 2025 per l’Internet quantistico

La fisica e informatica quantistica tedesca Stephanie Wehner (1977) ha ricevuto il Premio...
empty alt

Nasce TrasparenzAI, piattaforma digitale per misurare la trasparenza delle PP. AA.

La trasparenza amministrativa compie un passo avanti con TrasparenzAI, la piattaforma sviluppata dal...
empty alt

“La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, opera originale e intensa

La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli, con Michele Riondino (Sergio Rossetti), Giulio...
Back To Top