Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 01 Ott 2025

Ricercatori del dipartimento di Fisica della Sapienza e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) sono nei team di Atlas e Cms, i due esperimenti condotti sul bosone di Higgs al Large Hadron Collider del Cern di Ginevra.

I nuovi risultati, diffusi nei giorni scorsi, rivelano quanto forte sia l’interazione del bosone di Higgs con la più pesante delle particelle elementari conosciute, il quark top. Le misure effettuate dalle collaborazioni Atlas e Cms danno una chiara indicazione che il bosone di Higgs ha un ruolo fondamentale nello spiegare il valore elevato della massa del quark top, ponendo vincoli sulla nuova fisica oltre il Modello Standard.

I risultati ottenuti dalla Collaborazione Cms, per la prima volta con una significanza statistica maggiore di cinque deviazioni standard (considerato lo standard per una osservazione certa), sono stati recentemente pubblicati dalla rivista Physical Review Letters; includendo dati più recenti, la Collaborazione Atlas ha appena diffuso nuove misurazioni in via di pubblicazione, riportando una significanza ancora più grande.

Nel complesso, i due esperimenti rappresentano un grosso passo avanti verso la conoscenza delle proprietà del bosone di Higgs. Essi sono coerenti fra loro, compatibili con il Modello Standard e rappresentano una possibile apertura verso una nuova fisica.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

“La voce di Hind Rajab”, opera che tiene viva la fiamma dell’indignazione

La voce di Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani (Rana Hassan Faqih), Amer...
empty alt

Regioni al voto, la parola agli indicatori di bilancio

Sono sette le regioni che andranno al voto nella parte finale del 2025 e i dati di bilancio...
empty alt

Ricerca UniFi, possibile alleviare il dolore senza interferire con il processo infiammatorio

L’infiammazione provoca dolore, ma è necessaria affinché il nostro organismo sia in grado di...
empty alt

Stephanie Wehner premiata con il Körber 2025 per l’Internet quantistico

La fisica e informatica quantistica tedesca Stephanie Wehner (1977) ha ricevuto il Premio...
empty alt

Nasce TrasparenzAI, piattaforma digitale per misurare la trasparenza delle PP. AA.

La trasparenza amministrativa compie un passo avanti con TrasparenzAI, la piattaforma sviluppata dal...
empty alt

“La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, opera originale e intensa

La valle dei sorrisi, regia di Paolo Strippoli, con Michele Riondino (Sergio Rossetti), Giulio...
Back To Top