Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 01 Ott 2025

Nei giorni scorsi è stato pubblicato il decreto con il quale il Miur ha approvato il piano di riparto delle risorse destinate a finanziare per gli anni 2016 e 2017 i cosiddetti progetti premiali degli enti pubblici di ricerca.

Dell’ultimo piano di riparto, riguardante, il 2015, Il Foglietto ha dato notizia con un articolo pubblicato il 5 ottobre scorso.

Per il biennio 2016-2017, le risorse ripartite tra i 12 enti di ricerca ammontano complessivamente a poco più di 137,5 milioni di euro.

Il Cnr incasserà poco più di 51,3 mln; l’Istituto nazionale di fisica nucleare, quasi 40 mln; l’Agenzia spaziale italiana, quasi 19, l’Inaf, 12,4; l’Ingv, 4,6; l’Inrim, quasi 3,6; l’Ogs, 2,4; il Consorzio Science Park di Trieste, 2,154; la Stazione Zoologica, 1,4; il Centro studi “Enrico Fermi”, 900 mila; l’Istituto nazionale di alta matematica, quasi 538 mila e l’Istituto italiano di studi germanici, poco più di 200 mila.

Ai fini del riparto, il decreto ministeriale precisa che:

a) una quota del 70 per cento è stata attribuita in proporzione all'ultima assegnazione effettuata in base alla valutazione della qualità della ricerca eseguita dall'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur), disposta con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 27 ottobre 2017, n. 850;

b) una quota del 30 per cento è attribuita in proporzione all'assegnazione della quota disponibile del FOE 2017, effettuata con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 8 agosto 2017, n. 608.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Dorothy Crowfoot Hodgkin: una Nobel impegnata per la pace

Biochimica britannica e pioniera della cristallografia a raggi X, Dorothy Crowfoot Hodgkin...
empty alt

“La voce di Hind Rajab”, opera che tiene viva la fiamma dell’indignazione

La voce di Hind Rajab, regia di Kaouther Ben Hania, con Saja Kilani (Rana Hassan Faqih), Amer...
empty alt

Regioni al voto, la parola agli indicatori di bilancio

Sono sette le regioni che andranno al voto nella parte finale del 2025 e i dati di bilancio...
empty alt

Ricerca UniFi, possibile alleviare il dolore senza interferire con il processo infiammatorio

L’infiammazione provoca dolore, ma è necessaria affinché il nostro organismo sia in grado di...
empty alt

Stephanie Wehner premiata con il Körber 2025 per l’Internet quantistico

La fisica e informatica quantistica tedesca Stephanie Wehner (1977) ha ricevuto il Premio...
empty alt

Nasce TrasparenzAI, piattaforma digitale per misurare la trasparenza delle PP. AA.

La trasparenza amministrativa compie un passo avanti con TrasparenzAI, la piattaforma sviluppata dal...
Back To Top