Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 17 Ott 2025

Alla quinta sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee (Inc-5.2), il processo negoziale delle Nazioni Unite incaricato di redigere un trattato globale giuridicamente vincolante per porre fine all’inquinamento da plastica, in corso a Ginevra, il documento transitorio appena diffuso evidenzia che i Paesi sono ancora lontani da un consenso su molti dei punti chiave. La posizione di stallo emerge in un momento cruciale del percorso, con la scadenza di fine anno ormai vicina.

Il testo rivela che restano profonde divergenze su questioni fondamentali. La definizione delle plastiche problematiche e prioritarie è ancora al centro di un dibattito acceso, con posizioni divergenti sulle categorie da includere e sulle tempistiche di gestione, elemento decisivo per l’efficacia dell’accordo. Sull’inclusione delle microplastiche manca un’intesa chiara, nonostante le prove scientifiche sui loro impatti ambientali e sanitari siano ormai consolidate.

Anche i meccanismi di finanziamento restano un nodo irrisolto, in particolare per quanto riguarda il sostegno ai Paesi in via di sviluppo, con l’assenza di strumenti concreti per garantire risorse adeguate e trasferimenti tecnologici. A ciò si aggiunge la mancanza di una visione condivisa sugli obiettivi di riduzione e gestione sostenibile, con l’assenza di una tabella di marcia chiara e traguardi concreti e misurabili.

L’assenza di un consenso non deve essere motivo di scoraggiamento, bensì un invito a mantenere alta la determinazione e la volontà politica – ha dichiarato Silvia Pettinicchio, Global Strategy Director di Plastic Free Onlus, unica associazione italiana presente a Ginevra come Osservatore – La crisi della plastica è globale e multisettoriale: servono approcci inclusivi, ambiziosi e rapidi, capaci di superare divisioni e interessi particolari”.

Plastic Free sottolinea che la comunità internazionale, la società civile e le future generazioni attendono un accordo che segni un reale passo avanti nella lotta all’inquinamento da plastica. “Invitiamo tutti i delegati a procedere con coraggio e responsabilità, mettendo da parte interessi di parte per il bene collettivo”, ha aggiunto Pettinicchio. La Onlus continuerà a monitorare l’evoluzione dei negoziati, sostenendo ogni iniziativa volta a un trattato efficace, equo e condiviso.

(Fonte: Plastic Free Onlus)

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top