Giornale on-line fondato nel 2004

Venerdì, 17 Ott 2025

Impedito un taglio di alberi a Bologna: questa volta è stata la popolazione a mobilitarsi spontaneamente ed è difficile che possa essere criminalizzata.

Ricevo questa notizia da esponenti di GUFI (Gruppo Unitario per le Foresta Italiane), di cui sono presidente pro tempore. La condivido.

Oggi a Bologna, per taglio alberi al Parco Don Bosco, la polizia ha attaccato la barricata per far passare di forza i motosegatori della ditta incaricata.

Quando gli operai della ditta disboscatrice hanno cominciato a tagliare alberi, la collera della gente ha spinto ad aprire in più punti le barriere che delimitavano il cantiere e a riversarsi al suo interno, a singoli, a piccoli gruppi, poi a gruppi più nutriti e da varie direzioni.

La polizia ha caricato, si sono viste anche scene di più agenti che pestano una persona sola a terra. Alla fine, la ditta non se l'è più sentita di continuare: non si possono abbattere alberi in mezzo alla gente. Smobilitati gli operai, a quel punto la presenza stessa delle forze dell'ordine non aveva più senso, e si sono ritirate pure loro.

Il cantiere che con tanta fatica poliziesca - tre ore per conquistare cinquanta metri - era stato tirato su, con zero fatica è stato tirato giù.

Anche se ha un retrogusto amaro per quei minuti di insensato arboricidio, quella di oggi per la gente mobilitata è stata una vittoria. La comunità del parco don Bosco ha dimostrato che resistere si può, che le cose possono andare molto meno lisce di quel che tracotantemente si immagina.

È triste che per difendere alberi e natura si sia dovuto arrivare a tanto e speriamo che non debba accadere mai più. Basta strage di alberi!

Giovanni Damiani
Presidente G.U.F.I. - Gruppo Unitario Foreste Italiane
Già Direttore di Anpa e già Direttore tecnico di Arta Abruzzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

Alimenti etnici, studio dimostra che quasi l’80% contiene ingredienti non dichiarati

Test sui prodotti etnici destinati al consumo umano venduti in Italia hanno rivelato che quasi...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top