Giornale on-line fondato nel 2004

Lunedì, 20 Ott 2025

Matematica geniale, Sofja (Sonja) Kovalevskaja (1850-1891) fu la prima donna ad ottenere una cattedra universitaria in Svezia. Era impegnata in campo politico, attivista femminista e scrittrice di successo. La sua carriera, difficile e sofferta, è stata una battaglia per tutte le donne, per affermare il loro diritto allo studio.

Imparò la matematica da bambina attraverso la contemplazione delle pagine del "Trattato di calcolo differenziale" che era stato usato per tappezzare la sua cameretta e ne ebbe quindi una visione creativa.

Per poter frequentare l’Università, allora chiusa per le donne, nel 1868 lasciò Mosca e si trasferì in Germania dove si laureò in matematica all’Università di Berlino “in absentia”, perchè non era prevista la presenza fisica delle donne alla discussione.

Successivamente, ottenne una cattedra di matematica all’Università di Stoccolma, divenendo la prima accademica d’Europa.

Tra i suoi studi matematici, diede un contributo fondamentale alla rotazione di un corpo rigido intorno ad un punto fisso (il movimento della trottola), un movimento tuttora citato come “il caso di Kovalevskaya”.

Per i suoi lavori ha ottenuto nel 1888 il prestigioso Prix Bordin, che nell'Ottocento equivaleva al Nobel per la matematica.

La sua era una visione consona alla natura di una disciplina che come scriveva lei ”mettendo da parte la caricatura scolastica che la rappresenta come puro esercizio di logica rigorosa, è il regno dell’intuizione, del sogno e dell’immaginazione: qualità tipicamente femminili…”.

Per saperne di più: “Scienziate nel tempo. 100 biografie", Ledizioni, 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top