Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Nel 2019, per la prima volta, una scienziata ha vinto il prestigioso “premio Abel”, istituito dall’Accademina norvegese delle scienze e delle lettere. Il riconoscimento è noto anche come “Nobel per la matematica”, come la medaglia Fields, che però è destinata a chi ha meno di 40 anni.

In molte occasioni, Karen Uhlenbeck, nata a Cleveland nel 1942, ha posto l’attenzione della comunità scientifica sulla presenza di un bassissimo numero di donne in posizioni di leadership nella scienza. “Riuscire a cambiare una cultura è un compito molto importante rispetto ai piccoli traguardi e risultati che ho ottenuto nei miei studi”.

La studiosa si è occupata di calcolo delle variazioni, un campo dell'analisi funzionale molto complesso e certamente incomprensibile per i non addetti ai lavori.

Ha saputo spiegare infatti come vengono create le bolle di sapone, dimostrando il cosiddetto “teorema delle bolle” (messo a punto insieme al matematico Jonathan Sacks) per descrivere da un punto di vista energetico come si sviluppano quegli oggetti così delicati.

Hans Munthe-Kaas, presidente della Commissione Abel, ha spiegato che "le sue teorie hanno rivoluzionato la nostra comprensione delle superfici minime, come quelle delle bolle di sapone, e più in generale i problemi di minimizzazione in dimensioni superiori".

La motivazione del premio Abel afferma, tra l’altro, che Karen Uhlenbeck è stata premiata per l'impatto fondamentale del suo lavoro sull'analisi, la geometria e la fisica matematica e anche per il suo impegno per "la parità di genere nelle scienze e nella matematica".

Per saperne di più: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", Ledizioni, Milano 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

 

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top