Giornale on-line fondato nel 2004

Mercoledì, 22 Ott 2025

Questa data è stata scelta per celebrare le due ricorrenze perché nel sistema anglosassone si scrive 3.14 come le prime tre cifre di “Pi greco”, la costante, che esprime il rapporto tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro.

È stato Archimede ad approssimarla a 3.14 nel III secolo a.C., ma la costante era già utilizzata in modo empirico da altre civiltà, tra cui quella degli egizi e dei babilonesi.

Si è arrivati al suo calcolo nel tentativo di risolvere il problema della “quadratura del cerchio”, cioè di costruire con riga e compasso un quadrato di area uguale a quella di un cerchio dato.

Eulero, uno dei più grandi matematici di ogni epoca, l’ha denotata nel Settecento con un simbolo: la lettera greca π.

La costante π non ha perso importanza nel corso dei secoli: è utilizzata nel calcolo delle probabilità e è quindi utile per simulare l’efficacia di un farmaco o le proiezioni delle azioni in borsa, è fondamentale in architettura e nell’arte.

L’iniziativa del “Pi Greco Day” è nata nel 1988 per opera del fisico Larry Shaw. È poi diventata un appuntamento annuale e dal 2020 la ricorrenza coincide con la “Giornata Internazionale della Matematica” con la finalità di incoraggiare i giovani allo studio di questa disciplina.

Oggi ricorre anche l’anniversario di Albert Einstein, nato il 14 marzo del 1879, una singolare circostanza che lo ricorda in questi giorni per la sua convinzione: “La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire”.

Nell’immagine: Archimede, Einstein e Maryam Mirzakhani, unica donna medaglia Fields per la matematica.

Per approfondire: “Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie”, Ledizioni 2020.

Sara Sesti
Matematica, ricercatrice in storia della scienza
Collabora con l'Università delle donne di Milano
facebook.com/scienziateneltempo/

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Gaetanina Calvi, la prima laureata al Politecnico di Milano

L’ingresso delle donne al Politecnico di Milano risale al 1888, quando Tatiana Wedenison (nata a...
empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
Back To Top