Giornale on-line fondato nel 2004

Martedì, 21 Ott 2025

Il comma 222-quater della Legge finanziaria 2010, introdotto nel 2014, ha imposto alle pubbliche amministrazioni di predisporre un piano di razionalizzazione delle sedi che garantisca, per il 2016 rispetto al 2014, una riduzione non inferiore al 50 per cento sulla spesa per locazione passiva di immobili e del 30 per cento in termini di spazi complessivamente utilizzati.

Il piano di razionalizzazione predisposto dall’Istat per allocare i dipendenti delle sedi romane in attesa della realizzazione della sede unica, prevedeva nel 2016 una riduzione dei canoni di locazione a 3,6 milioni di euro (dai 5,8 del 2014), comunque superiore di 700 mila euro rispetto ai 2,9 milioni fissati nell’obiettivo dell’Agenzia del Demanio.

Da alcuni nostri riscontri preliminari, sembra però che l’Istat, nell’anno appena trascorso, abbia speso per l’affitto di immobili a Roma quasi 5 milioni di euro, 2 in più del consentito.

Rispetto alla capienza massima di ciascuna sede, ci sono oggi circa 200 scrivanie vuote a viale Oceano Pacifico, 150 a via Tuscolana, 60 a viale Liegi e 50 nella nuova sede di via Balbo 39. Senza contare che altri 50 posti saranno disponibili una volta completati i lavori di ristrutturazione al secondo piano di via Balbo 16 e che i dipendenti in telelavoro hanno a loro disposizione una postazione in ufficio, spesso inutilizzata.

La politica immobiliare dell'Istat non appare votata al risparmio.

E le cose non dovrebbero migliorare nel 2017, visto che l’apertura della nuova sede di Piazzale Marconi all’Eur (circa 750 mila euro l'anno di affitto) in sostituzione di quella di viale Oceano Pacifico, inizialmente prevista per marzo, per il momento è rimandata.

Nessun passo in avanti, poi, sul fronte della realizzazione della sede unica a Pietralata, dopo che lo scorso anno l’Istat aveva aderito al piano triennale di investimenti dell’Inail.

Resta da vedere a questo punto se qualcuno al Ministero dell’Economia verificherà il mancato raggiungimento dell’obiettivo, applicando, così come previsto dalla normativa, una riduzione di pari entità sullo stanziamento per l’acquisto di beni e servizi.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Welfare, Corte dei conti: serve riequilibrio territoriale della spesa sociale

L’analisi sul sistema dei servizi sociali comunali evidenzia squilibri territoriali nella spesa...
empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
Back To Top