Giornale on-line fondato nel 2004

Sabato, 18 Ott 2025

giorni della merlaDa domani, e fino al 31 gennaio, saranno i giorni della Merla. Probabilmente non saranno freddi come è tradizione. Ma sempre giorni della Merla restano. I nostri lettori conoscono l'origine di questa definizione degli ultimi tre giorni di gennaio? So per certo che pochi la conoscono e credo che molti vorrebbero conoscerla. Eccola.

Tanto tempo fa gennaio durava solo 28 giorni. Forse per questo era frustrato e decisamente antipatico. Se  la prendeva in particolare con la povera Merla, che aveva le penne candide come quelle di un angelo. Ogni volta che usciva dal nido per cercare il cibo, gennaio scatenava freddo, pioggia, neve …

Ma la Merla, sagace e molto amata dagli uomini, in dicembre fece provviste per tutti i 28 giorni di gennaio. Il 29 uscì contenta pensando che il peggio era passato. Gennaio, un autentico cattivone,  aveva capito l’astuta mossa della Merla e si fece dare tre giorni da febbraio che era un bonaccione.

Così poté ancora scatenare il freddo contro la povera Merla. Per difendersi dal gelo in quei tre giorni si riparò in un comignolo fuligginoso.
 
Quando tre giorni dopo finalmente ne uscì le sue penne erano diventate tutte nere e, da allora, i Merli sono tutti neri. Gennaio restò un mese di 31 giorni, si sentì importante e smise di fare i dispetti. Per questo il 29, 30 e 31 gennaio da quel momento furono chiamati i giorni della Merla.

Fortunatamente, agli uomini continuò a piacere la Merla, anche se era diventata nera.

Febbraio restò di 28 giorni ma lui, come abbiamo detto, era un bonaccione. Per premio alla sua bontà, si decise di donare a febbraio un giorno, ogni quattro anni.

Come succederà nel 2016.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ti piace l'informazione del Foglietto?

Se ti piace quello che leggi, puoi aiutarci a continuare il nostro lavoro sostenendoci con quanto pensi valga l'informazione che hai ricevuto. Anche il costo di un caffè!

SOSTIENICI

empty alt

Omicidio Vassallo, la pronuncia del Tribunale sull’ammissione delle parti civili

Anche l'Anci (Associazione nazionale comuni italiani) è ufficialmente parte civile nel processo...
empty alt

Nuovi farmaci: chimica più “pulita” grazie alla luce

La chimica moderna è sempre più chiamata a sviluppare processi che siano non solo efficaci, ma...
empty alt

“La ragazza del coro”, emozionante opera prima di Urska Djukic

La ragazza del coro, regia di Urska Djukic, con Jara Sofija Ostan (Lucia), Mina Svajger (Marija),...
empty alt

Terre rare. La doppia sofferenza europea: diretta dalla Cina e indiretta dagli Usa

Si inizia a fare il conto dei danni provocati in Europa dalla decisione cinese del 4 aprile...
empty alt

A Palazzo Zabarella in mostra Modigliani, Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM

Un’eccezionale collezione d’arte proveniente da uno dei più importanti musei del Nord Europa e...
empty alt

I dazi imposti da Trump? Li pagano gli americani

La curva che vedete impennarsi (grafico in basso) misura l’aumento delle entrate fiscali da dazi...
Back To Top